Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di uccello), parzialmente circondati da terrapieni ellittici concentrici, seidei quali a forma di porca. Tre altri mounds si fortificati, così come in Bolivia, per la pressione deigruppi provenienti dalla selva e di quelli del Chaco, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] tondo e rivestite di lamine d'oro e d'argento. In sei di questi esemplari l'animale è rappresentato con le corna parallele Sono stati sottolineati punti di contatto con le credenze deigruppi iranici, sicuramente favoriti dai contatti con gli Sciti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ultimo trentennio del sec. 10° sulla base dei connotati iconografici e stilistici. Sui lati sud dalla struttura corporea presentano le sei figure di santi e imperatori duomo di Friburgo in Brisgovia, del gruppo dell'Adorazione del duomo di Würzburg. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] andate perdute.
Nel Cratilo, uno dei dialoghi più tormentati di Platone - composto tra la Repubblica e il gruppo di opere che va dal Teeteto d'oro: il dio, in piedi sul suo carro, auriga a sei cavalli alati, sì alto che col capo toccava il soffitto e ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rialzato: in questa collocazione infatti, ma in numero di sei, le restituisce la capsella eburnea di Samagher (Pola, Arheološki , arricchendosi di riempitivi, con il maggiore sviluppo deigruppi gigliati, che si complicano in prominenti archetti, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] prestigioso avvio segnato sul finire del Mille dal gruppo d'importazione dei battenti bizantini, nel corso del sec. lago Vättern. In questi ultimi la decorazione è ordinata in sei pannelli: in basso compare forse l'albero della conoscenza, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scultura debba all'India centrale, dato che il più antico deigruppi stilistici delineati da Faccenna a Butkara I, da lui denominato 'Haryana e del Panjab. Essa conosce, a S., sei fasi strutturali: le più antiche sono caratterizzate da abitazioni di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , pp. 136-137, fig. 107). Di particolare rilievo è il gruppo di l. giunto a Venezia (Tesoro di S. Marco) forse dopo e il 12° e bordo decorato a perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro scuro - recante ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel 1908 avevano protestato contro il governo turco per la fine dei privilegi che erano stati Kephalo. Nel periodo ellenistico, nell’isola vi erano sei demi costituitisi successivamente al sinecismo del 366 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] tetto della sala del trono è sostenuto da 36 colonne (sei file di sei colonne ciascuna). La sala era circondata da tre lati . Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o medo; dietro di lui sfilano gli abitanti dei paesi sottomessi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...