Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] indizio della stagionalità dell'occupazione del luogo e del movimento deigruppi stessi; ad esempio, nel sito di Quneitra, nel Golan e ben differenziata da quella dei cacciatori delle steppe, che sarebbe durata per circa sei millenni. Nel corso degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] parte centrale; più a sud era un altro ambiente con sei colonne in fila (o spazio aperto con porticato sul lato secoli a cavallo dell'era volgare datano le necropoli a kurgan deigruppi nomadi stabilitisi ai margini delle oasi di Bukhara e di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...]
Le mura di C. sono lunghe 7 km e sono provviste di sei porte: è evidente la ricerca di un'analogia con altre grandi cinte create calo dei prezzi, o di una eccessiva pressione fiscale da parte dell'imperatore Massimino: tanto che nel 238 un gruppo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] coppia fondatrice del Cuzco e della dinastia imperiale, e altri sei loro fratelli e sorelle. Nella zona in effetti esistono una un leader politico (ariki). La coesione sociale deigruppi di discendenza era simbolicamente rinforzata dal tracciato di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] seguito.
Al pari dei vasai di t. s. in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono grandemente da luogo a luogo nel corso di cinque o sei secoli; fino ad ora esse sono state studiate soltanto secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] assai prossima a quella dei rilievi marmorei della terrazza di Persepoli; tra i gruppi più significativi è quello che scavo. Fu messo in luce per intero un edificio di pietra con sei ambienti (Casa A), aperto su una strada e in cui una scala ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] relativa all'Europa e quella americana ne indicano quattro o sei nello stesso intervallo di tempo (Kukla 1977). Solo alcune evoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra loro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] St. Pantaleon, Schatz) - un primo gruppo, detto di Fridericus, a cui per bordo intorno al collo ornato di sei draghi smaltati (Tesori d'arte sacra croce di Casamari, in Il re dei Confessori. Dalla Croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da un gruppo araldico di animali.
La tomba con la porta "dorica" ha la fronte a due piani, il secondo dei quali appare al centro sei mezze colonne tuscaniche. La costruzione era coronata da un fregio dorico. Il più tardo ipogeo dei Sempronî al ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sec. 17°, sono applicate anche sei aquile araldiche, residue di un gruppo più ampio, con le ali e -22; P. Leone de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e Carlo II d' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...