MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] .I manoscritti più antichi risalgono al sec. 9°, ma il gruppo più ricco è quello che raccoglie i codici prodotti nello scriptorium stile di M.: si tratta dei tre volumi superstiti, su un totale originario di cinque o sei, di un lezionario per l' ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] sec. 8°, a difesa dalle scorrerie dei pirati.
Già dopo la metà del sec Giovanni, doveva forse completare questo gruppo di costruzioni episcopali.
La ha un corpo longitudinale a tre navate di sei campate, un transetto a bracci molto sporgenti, ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] fine del dominio romano alla conquista normanna. Oman (1931) ha tuttavia indicato un gruppo di trentotto a., ascrivibili alla produzione anglosassone, seidei quali recano nomi propri. Stilisticamente si notano in alcuni affinità con la produzione ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] della chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli, l'edificio venne coperto con una serie di sei cupole su possenti anatolica di epoca mediobizantina, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] che si tenevano ogni anno per sei settimane dopo la Pentecoste richiamavano mercanti tedeschi -Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella zona francese. La scultura più importante è il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonante sorda, i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il Persio, autore di sei satire improntate a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche anno fa si parlava tedesco, e quelli dei Sette e , nella quale sono, per confronto, esposti i dati di sei censimenti precedenti.
Da questi dati risulta che in tutta la regione ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] è un falsopiano lungo circa 130 m e largo da due a sei metri. Sul punto più alto e più largo vi sono resti di Il pozzo è ai piedi di un gruppo montagnoso che si estende verso ovest e La tabella 1 mostra una sintesi dei ritrovamenti fino al 1991. Da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] i corpi deposti in compartimenti distinti (da quattro a sei) delimitati da lastre di pietra infisse nel suolo. I di deforestazione e di incendio del territorio dopo l'arrivo dei primi gruppi umani nell'area. Nei livelli più bassi sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il regno cassita, e la loro classificazione in otto gruppi maggiori, ove si colgono sia uno sviluppo compositivo e iconografico intraprese una breve indagine archeologica di sei settimane ad al-Hiba per conto dei Königliche Preussische Museen. Tra il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...