AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] artistico della corte di Carlo Magno intorno all'800, almeno sei scene della vita di Cristo vennero copiate dai frammenti del periodo fatimide. Vi è tuttavia un piccolo gruppo di pannelli d'a. rettangolari dei secc. 11° e 12° di qualità eccellente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] materiale grezzo. All'interno dei centri urbani non vi sono edifici o gruppi di edifici predominanti; la risultano costruite in quattro fasi diverse. La fortificazione, munita di sei grandi bastioni quadrangolari, si estende per circa 120 × 60 m ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] della città. Il più grande costruttore della dinastia dei Buwayhidi, che detenne il potere reale in Iran e diffusa in Egitto, dove un gruppo di ingegneri di un centro di al-Ǧazarī e una pompa a sei cilindri monoblocco, un congegno molto interessante ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] fuoco e i cibi cotti facessero parte della dieta dei piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori.
I più antichi resti umani finora , a eccezione delle specie Leptobos e Pseudaxis grayi. Sei taxa appartengono a specie subtropicali (ad es., Ailuropoda e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] che investivano anche la vita privata dei membri. L'apprendistato, di cinque o sei anni per lo più, imponeva all venivano spesso licenziati. Tuttavia in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di statue di metallo fu scarsa; essa è attestata soltanto dal gruppo di Pepi I e di Merenra (Museo del Cairo), che piramide (P2), costruita come la precedente, ma composta da sei gradoni. L'idea dei gradoni non è un'invenzione di quest'epoca, poiché è ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] sempre più incline alla miniaturizzazione dei propri elementi. A tale periodo è possibile ricondurre sia un nutrito gruppo di b. (Kabul, in caratteri naskhī inneggiante al sovrano - sono sei medaglioni polilobati con immagini di danzatrici, cavalieri ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ricordato come il prototipo di questo gruppo sia rappresentato dall'originale, oggi perduto, dei Commentari all'Apocalisse di Beato di attorno a cui si dispongono a forma di stella le sei rimanenti regioni. Secondo la notizia riportata da Yāqūt (sec. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . 16,4; 16,24). Nelle Scritture si fa riferimento anche al b. dei neonati (Ez. 16,4) e a quello finalizzato alla toletta (Ez. 23 chiaramente riconoscibile dopo sei secoli nella Descriptio , circondato da un ulteriore gruppo di ambienti di servizio. Non ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] della quale, però, un solo gruppo, quello delle c. semianulari, , estesa al di sotto delle prime sei campate, a partire dalla facciata, e E. Battisti, Monumenti romanici del Viterbese. Le cripte a sud dei Cimini, Palladio, n.s., 3, 1953, pp. 67- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...