Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] realtà senza sconti: «Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu». In ogni caso il desiderio di lei è sempre forte: «Come orchestra del Teatro alla Scala e la sezione dei fiati affidata al gruppo italo-canadese Chriss & the Stroke.Il ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] (Gemitaiz, 34 rime pe spiegatte quanto sei bianco, 2009); anche nel senso più , Popolare)Marracash dichiara immediatamente il gruppo di appartenenza (Dogo Gang) e .Di grande interesse, infine, lo studio dei modi in cui l’orgoglio dell’appartenenza ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] coscienza di classe, meno consapevolezza di far parte di un gruppo. Manca la mente collettiva, l’ultra-individualismo di tutti ha attraverso i cliché: «Da cosa ti sei vestito oggi?». Alcuni dei tormentoni del linguaggio specialistico da social media ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] di Welcome to the Terrordome, brano coevo dei Public Enemy – che, anche in virtù Senti, tu non ti offendi se ti dico che sei trendy» (Caparezza, Fuori dal tunnel, 2003); « trap del periodo – la vita del gruppo degli amici, le rivalità nel quartiere ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Italia:Nel 2015 si stima che il 45,9% della popolazione di sei anni e più (circa 26 milioni e 300mila individui) si esprima censimento del 2024 dà una rappresentazione della composizione deigruppi linguistici dell’Alto Adige, con poche variazioni ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] di vendita nella versione dei Vianella e già apprezzato in quella della Schola Cantorum, un gruppo di dieci voci messe , alla fine, si ripete tre volte nella versione canonica, ma sei in quella dal vivo con Claudio Baglioni? Come cioè se parlasse ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] che spostano l’attenzione dai contenuti dei loro video all’accento di chi nei di terapia psico-sociolinguistica di gruppo («In Germania ti accusano di o al contrario, «Non si sente che seiLeggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] chiede opinioni («che cosa ne pensi?»), ma approvazione («quanto sei d’accordo?»). Non stimola riflessione, ma la orienta. Domanda 9 un gruppo di insegnanti su mandato del collegio dei docenti☐ Dal dirigente e/o dal suo staff☐ Da un gruppo informale ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] («Non ci vedevamo da quando avevo sei anni […], io avevo la proibizione di si somigliano»); il titubante ingresso nel Gruppo 63 («era una voce totalmente fuori dal i pranzi allungava la forchetta nei piatti dei suoi autori per assaggiare, era cosa ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] se non proprio rivoluzionaria, 4 marzo 1943 fu uno dei grandi successi di Lucio Dalla, allora appena ventottenne (nel dal violino di Renzo Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione di studio fu inserita poi nell’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Sei, Gruppo dei Gruppo musicale francese. Costituitosi dopo la Prima guerra mondiale per iniziativa di D. Milhaud, A. Honegger, F. Poulenc, G. Auric, L. Durey, G. Tailleferre, ebbe come punti di riferimento E. Satie, per la parte musicale, e...
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...