ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Firenze, dove si legò al gruppo della rivista Solaria (tra i cui letteratura» (J. Aumont - M. Marie, L’analisi dei film, Roma 1996, p. 89).
Nei primi anni della realtà auspicato da Zavattini in sei capitoli, incentrati sulle vicende di persone ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] fisico, descrivendolo piccolo di statura (donde uno dei soprannomi) e rosso di capelli, di impegnò a fondo nella difesa di un gruppo di cardinali, con a capo Bartolomeo questi ordinava l'arresto di sei cardinali, accusati di aver congiurato ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] e Malinconia (1887). Il secondo gruppo, altre ventidue, vide la luce tra . Lasciò Mortimer Street sei anni dopo per trasferirsi ; G. Tarquinio, Dal ‘cilindro’ di T. Discografia generale dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. De ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Proprio non è questa la casa dei morti. E neanche dei malati. Io continuo a star bene 1927-39, sts. 1, Corrispondenza 1904-42). Sei anni più tardi citava a memoria, per descrivere il ‘specialistiche’ fra i membri del gruppo dirigente del PCI, si dedicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] nel 1929 e presentato a nome del "gruppo La Burbera". La proposta cadde nel momento che Benito Mussolini volle tracciato in soli sei mesi, restò lettera morta e segnò superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] G. Lanza, accanito avversario del gruppo politico di cui il F. era in cui si trovavano i sei istituti di emissione del paese, Banca romana, Milano 1935, ad Indicem; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1937, Roma ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] coinvolse un nutrito gruppo di artisti veneti, scuola pagnanese del Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago 1938; P. Someda De nella bottega dello scrittore. Cronache d’arte tra Sei e Settecento dalla “Pallade veneta”, in Saggi e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di custodia per quattro mesi e del Consiglio del cento per sei mesi; il 4 agosto seguente la Signoria lo inviò presso il dei Cancellieri; il 20 settembre entrò tra i Dieci di libertà e pace per sei mesi. Nel gennaio del 1501 fece parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] , insieme con altri artisti del gruppo di Sisto V, alla realizzazione opere. Il F. risiedette e lavorò per circa sei anni (forse già dal 1593 e fino al (1613-14); quella della Madonna del Popolo (Adorazione dei magi) e quella di S. Savino (Storie del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] zelanti giudicarono lesivo dei diritti della S. Sede.
Alla morte di Benedetto XIII il gruppo degli zelanti tentò 1999, pp. 51-85; Id., Cardinali zelanti e fazioni cardinalizie tra Sei e Settecento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...