GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] una ricca Bibliografia della critica curata da L. Vetri. Altre notizie provenienti dalla viva voce dei protagonisti della Nuova avanguardia sono reperibili in Il Gruppo 63 quarant’anni dopo, Atti del convegno, Bologna 8-11 maggio 2003, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 'altar maggiore.
Per le terziarie dell'Ordine dei servi, dette le mantellate, il F. 'arredo in pietra della chiesa: i sei altari della navata, nonché l'altar maggiore Maria Luisa de' Medici di realizzare il gruppo in pietra di Cristo e la Samaritana ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] 73) ma colpite da damnatio memoriae dopo il ritorno dei Montefeltro, il 24 agosto di quell’anno (Cleri inoltrata attività, dove la formula del gruppo sacro è tratta da studi di , tra cui la richiesta di «sei arme grandi» da parte della Confraternita ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di fronte, con Gregorio IX e Graziano compilatori dei sacri canoni e l'Unione delle Chiese greca e sicurezza un gruppo di dipinti 170 s.; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Sei e del Settecento, I, Torino 1994, pp. 111-113; P ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] ulteriore segno del credito goduto dal F. entro quel ristretto gruppo di notai e legisti che costituiva il nerbo del ceto intellettuale sua produzione poetica ci sono giunti sei piccoli carmi, cinque dei quali dedicati al Campesani da poco defunto ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] famiglia Trentini: una profonda amicizia nacque con Guido, di sei anni più giovane, e con le opere dell’anziano Attilio
Nel 1913 lo stesso gruppo veronese, che fino al 1916 si riunì presso l’albergo Accademia dei fratelli Masprone nella goliardica ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] dei restauri, in Le Arti, XX [1941], p. 67). Nel soffitto della chiesa, suddiviso in diciotto campi separati da cornici in stucco, sono raffigurate, nelle tre tele centrali, sui pennacchi e nelle sei intorno al 1678, il gruppo scultoreo in stucco con ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] avrebbe fondato e poi incardinato nella diocesi di Bologna i sei preti e i ventidue seminaristi che con lui avevano fondato verso il Mezzogiorno. Molti dei ragazzi desistettero nel percorso di questo non proprio invisibile gruppo; lui invece passò la ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] meccanico lungo quindici metri e alto sei, gli aprì le porte delle cielo un’antenna; per Il grande colpo dei sette uomini d’oro (1966) di Marco ali della notte) di Arthur Hiller, per un gruppo di pipistrelli elettromeccanici; Alien (1979) di Ridley ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] teatro Verdi, 20 febbr. 1942); Che ti sei messo in testa? (Roma, teatro Valle, 5 il cuore di quello che è stato uno dei momenti più alti del cinema italiano. Una . ritrova - come "capopopolo" di un gruppo di "borgatare" che si ribellano al mercato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...