CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] ruoli non secondari nelle vicende della cultura napoletana tra Sei e Settecento: come il Gravina, Metastasio, Alessandro Riccardi di un'ideologia per quei gruppi di "popolo civile" la cui ascesa rappresenta uno dei fatti di maggior rilievo nel ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] insegnamento. E gli furono consegnati sei volumi di studi in onore tuttavia legarle ad un partito o un gruppo. E se gli valsero fama di ss.; Id., rec. a Studi e questioni di diritto, in Monitore dei tribunali, LI (1910), pp. 600 s., e poi in Studi, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] terraferma per tornare in Sardegna dopo sei anni di assenza.
Sull’isola, d’Azeglio: «ho presente benissimo il gruppo del re col suo stato maggiore. Vestiti prova di sé in occasione della campagna dei Cento giorni; Vittorio Emanuele I istituì per ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] far parte, subito dopo l'unificazione d'Italia, di quel gruppo di artisti - alcuni dei quali erano stati già suoi amici al vicolo S. Mattia disgrazie familiari - perdette in breve volgere di anni seidei sette figli avuti dalla moglie Agnese Votta di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] di ingegnere navale. Qui, con un gruppo di nobili, concorse alla creazione del teatro destro a spettacolari mutazioni sceniche (lo scoglio dei Ciclopi, l’isola di Circe, la macchine dell’Orfeo, documentate in sei incisioni di François Chauveau.
Nei ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] 1913 a Viareggio) Isadora Duncan posò per il suo gruppo del Risveglio di Brunilde, fuso in bronzo nel anni Trenta per la cappella della Casa madre dei mutilati di Roma. Nel 1924, durante terminò le diverse figure (sei statue colossali in bronzo del ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di spettacolo. Con un gruppo di amici, del quale accenni di insubordinazione operaia culminati, sei anni dopo, nell’autunno caldo facesse parte del suo spirito in apparenza cinico e amante dei paradossi.
Fonti e Bibl.: Un'autobiografia del M. ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] a Venezia, è circoscritta a un esile gruppo di disegni nel Museo Correr di Venezia ed ai diversi volumi, ripetuta sei volte, raffiguranti rispettivamente ad Indicem; B. Aikema, Per G. D., in Boll. dei Musei civici veneziani, XXV (1980), 1-4, pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] nel 1849 lo raggiunsero la moglie Carlotta e i suoi sei figli. In conseguenza di ciò, nel 1852 ebbe Riario Sforza e i gruppi clericali gravitanti intorno alla ed il 1848, in Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra '700 e '800 ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] officina era allora una modestissima impresa, composta da cinque o sei operai e dal titolare, operaio egli stesso: vi si divenne l'unico capo di quell'ormai potente gruppo industriale alla morte dei Marelli, avvenuta nel 1922. Nell'agosto 1923 egli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...