CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di denaro ricevuta e per certe affermazioni dei documenti il C. non agì solamente , della Resurrezione nel duomo di Asti, delle sei grandi tele in S. Michele a Casale Monferrato è più tarda) e un consistente gruppo di opere di devozione privata, tra ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] la cultura dell’ambiente e del gruppo che rappresentava per Rocco il primo dei valori fondanti di una squadra: e Mondiale spagnolo. Lì rallentò sino alla vigilia di Italia-Brasile, sei giorni più tardi, per poi trasformarsi già prima della finale ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] capricci architettonici.
Fu indubbiamente, la perdita del gruppo più importante dei suoi clienti che indusse il C. a recarsi mostra...), Leningrad 1968; T. Pignatti, "Sei villaggi campestri" del Canaletto, in Boll. dei Musei civ. venez., XIV (1969), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Sull'usodell'acido lattico per lo studio dei vasi capillari nel cervello (XVII, pp , che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui e che il F. rinunciò a terminare nel 1906, sei anni dopo aver firmato il contratto; un manuale di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] C. (autore peraltro di un fortunato manuale che ebbe sei edizioni italiane, una traduzione a Bruxelles, riscosse l'elogio appoggio dei cattolici, fl cattolicesimo quello dei liberali.
Dopo la morte di Pio IX, nei primi mesi del '79, alcuni gruppi di ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] Luciani: vi restò per i successivi sei anni. Partecipò alla grande opera del formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di lettere e arti e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Padova il 19 giugno 1952 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] affidatogli - lavorò fin dal principio con un gruppo formato sia da elementi italiani sia da membri della sono in tre movimenti, e quattro su sei adottano già la classica successione dei tempi veloce-lento-veloce. Accanto ai caratteristici ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Michelangelo, da cui furono tratti sei rami che l'artista realizzò forse nelle opere successive. Eseguì un gruppo di bulini, pubblicati tutti da Cock 1889, p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] .
A partire da questo gruppo di dipinti, i ritratti ritratto equestre (perduto) e sei Teste di carattere (tre delle B.W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 113 s.; Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] .
A partire da questo gruppo di dipinti, i ritratti ritratto equestre (perduto) e sei Teste di carattere (tre delle B.W. Meijer, Vicenza 1985, pp. 113 s.; Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...