DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] di finanziatori. In particolare, un gruppo di sette edizioni fu stampato fra anni 1480-82 (in tutto sei edizioni) e apparentemente esaurirsi completamente di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 44). ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] venivano stabiliti, appunto, il periodo di lavoro di circa sei anni, il compenso e alcuni particolari della decorazione. Benché vadano attribuite alla mano dei Crivelli. Come si è g ià detto, il C. si serviva di un gruppo di garzoni, il cui ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] Alpi Orobie e salì il Campaniletto nel gruppo delle Grigne, dove ebbe modo di dalla Falck per gestire un rifugio a Pian dei Resinelli (Lecco).
L’alpinista (1949-1965) il Pilastro sud ovest del Petit Dru (sei giorni in parete, in solitaria, 1955); il ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] grandi lodi espresse anche in versi per questo gruppo (vedi, ad esempio, Diario di Roma Roma "dopo un'assenza di sei mesi cinque de' quali in di monsignor Ugolino Mannelli Galilei a S. Giovanni dei Fiorentini, del barnabita Card. Fontana a S. ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] apparterrebbe a questo periodo un gruppo di dipinti accomunati dalla freschezza della Croce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, 1981) per la quale gli vennero però concessi ancora sei mesi per portare a termine ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] ancora in vita.
Le altre tele del gruppo derivano da vari modelli: quattro dei santi a mezzobusto – Mauro, Placido, nella vicina via dei Serpenti, nella parrocchia di S. Francesco di Paola (Cavazzini, 2010). Salvi ebbe altri sei figli, Margherita ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] duello e ne ebbe, poi, sei entro i venticinque anni: in uno teatro di prosa. Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi ultimi tempi Fu deputato d'opposizione nel 1924; appartenne al gruppo di Amendola e fu dichiarato decaduto nel nov ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] di ottenere un intervento della assemblea dei clero di Francia: infatti il monsignor G. Bottari e del gruppo giansenista dell'Archetto, che vi pp. 299-301, 303; A.Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 249 s., 376 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] da 200 a 300 fiorini. Nei sei anni successivi alla nomina a professore letterario. Nel 1591 pubblicò il terzo volume dei Commentarii de iure civili del Doneau, proseguendo queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] . Nel 1778, infine, giunse in città l'ultimo dei fratelli, Georg Abraham (1755-1805), che lavorò come all'H. una scatola d'oro massiccio e sei medaglie d'oro.
Tra l'aprile e che non fecero parte del loro gruppo. Questi incontri si tenevano nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...