CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] rilevante, è quella dei meniorialisti francesi da Montaigne a Courier con una spiccata preferenza per il Sei-Settecento (Talleniant in quegli anni dell'esordio letterario, fece parte del gruppo di Rivoluzione liberale di P. Gobetti al quale rimase ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] a Roma, dove entrò a far parté del brillante gruppo di giovani assistenti di S. Cannizzaro. Ivi trovò, del pirrolo a quello a sei termini della piridina, per trattamento nel 1904 a Berlino. La chimica dei pirrolo e dei suoi derivati si è dimostrata di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] [...] cominciò a fornire i teatrini dei quartieri popolari» (Dalla vita alle scene ’) che addestrò al suo teatro. Un gruppo stabile che rimase con lui fino alla Ridenti, Torino 1957; a questa seguirono i sei volumi editi da Guida: Teatro, a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] libri non potessero mai cadere nelle mani dei gesuiti. A Danzica il B. visse sei anni, visitato dai professori del collegio e 199), i medici (141), gli storici (129). Figurava un gruppo nutrito di autori italiani (72 titoli), mentre i giuristi erano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] al papato.
Alessandro unificò i due gruppi di cardinali allora presenti a Pisa del mese successivo, fu uno dei quattro cardinali che accolsero Paleologo del cardinale Giordano Orsini e gli affreschi delle sei età del mondo nel suo palazzo romano, in ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] negli inventari sei e settecenteschi, e una certa tendenza ad attribuirgli, anche se erroneamente, dei quadri con paesaggista seguace del Lorenese: Briganti (1950) ricostituisce un gruppo di opere frutto di questa collaborazione.
Non tutta la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] a vapore e dei primi telai meccanici.
Il 3 novembre 1846, dopo sei anni di fidanzamento, A. R. 1898. Nel centenario della morte. 1998, a cura dell’ANLA, Gruppo Lanerossi anziani d’azienda, Schio 1998; Fedele Lampertico. Carteggi e diari 1842-1906 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] n. 36), l'incarico di Salò più un altro a Brescia relativo a sei busti di imperatori romani per la Loggia (Zamboni, 1778), tra il 1499 stile del D. si fa generalmente riferimento al gruppo di figure in S. Maria dei Miracoli a Brescia (Arslan, 1956, p. ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] comporre gli altri sei volumi dell' periodo il D. fu avversario accanito di un gruppo di progressisti pisani che facevano capo ai Polentofagi e lettera del Voltaire); E. Maddalena, Di G. D. e dei drammi lacrimosi, in Il Cimento, IV (1912), pp. 5 ss.; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] volta della chiesa del Gesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli è di S. Luca, tra la fine del Sei e l'inizio del Settecento, il G. vide il G. entrò nell'Arcadia egli venne eletto nella Compagnia dei Virtuosi al Pantheon in cui il G. era uno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...