RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] (basilica di S. Barnaba), il gruppo dell’Ercole con il serpente, firmato imprese come due Putti per l’altar maggiore della chiesa dei Ss. Vito e Modesto (perduti; Pascoli, 1730-36 sull’arco trasversale della navata, e sei teste di Putti, di cui due ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] ’Arcadia romana). Lasciò il collegio dopo sei anni e mezzo, il 16 agosto le prime sestine e le prime ottave erano quelle dei due Bongee, i mille versi del Marchionn occupavano sentendosi ormai parte di un gruppo di intellettuali che intendevano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Kneller (ibid., p. 220) – dei nove dipinti di Narford Hall, nel Norfolk (sei grandi tele: Minerva e Aracne; Il ratto aveva accompagnati pure Anton Maria Zanetti, l’8 aprile il gruppo ottenne il lasciapassare per Parigi (Antonio Pellegrino, 1998, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] riaffidò a Brenna. Per eseguire il corpus dei disegni progettuali fu impegnato attivamente il suo , con un attico e un gruppo scultoreo al di sopra. La con Sofia Andersen, dalla quale ebbe altri sei figli: Lev, Nikolaj, Maria, Sofia, Ekaterina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] principale del pindarismo a cavallo tra Sei e Settecento.
Nel 1666 si recò nella Parma dei Farnese - in quei tempi città per qualche tempo. In seguito a discordie tra i poeti del gruppo (la cui scintilla fu forse un'egloga satirica scritta contro ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] esponenti della Lega, al Partito dei lavoratori italiani. Ne fondò la rivoluzione e riforme e si invitava il gruppo parlamentare ad adottare, di fronte all’ politica della direzione massimalista: «Da sei mesi noi socialisti discutiamo sulla neutralità ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] e l’adolescenza i due fratelli soffrirono dei rapporti non buoni tra il padre e la articoli per Architrave, la rivista del Gruppo universitario fascista (GUF), e fu redattore giù in un mese il progetto di sei tragedie (che scrisse e sviluppò negli ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] partì per il Veneto, nel gruppo di volontari spoletini che accorsero meno e star meglio. Sei capitoli, Milano 1876; Relazione negli anni del Risorgimento. I «destini incrociati» dei Pianciani e dei Campello, in Percorsi e modelli familiari in Italia ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] giugno 1937, con Casara, saliva la Cima d'Auronzo, nel gruppo della Croda dei Toni, per la parete sud. Ma l'impresa che destò un o, se vuoi, l'arte del violino... Perché se sei padrone assoluto della tecnica dell'arrampicare, puoi facilmente dare ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] datato ma certamente posteriore, i lavoranti, compreso il B., erano sei. Un'edizione del 1531, il De sacrificio missae del cardinal de folto gruppo di pubblicazioni ufficiali, è sempre considerevole, anche se confrontato con la produzione dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...