GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Valdés, finendo con il diventare uno dei più importanti membri del gruppo che lo spagnolo aveva riunito attorno a a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. 143-178; B. Nicolini, Sei lettere inedite, in Id., Studi cinquecenteschi, I, Bologna 1968, pp. 201 s.; ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , nasceva come ampliamento di un gruppo di 27 elementi formato alla fine alla quale il M. dedicò i sei pezzi per pianoforte op. 60, completati nel Debussy, infine l’8 dic. 1908 Il crepuscolo degli dei di Wagner. Nell’agosto 1908 il M. aveva assistito ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] il collegio di Acqui, con quasi il 60% dei suffragi. La votazione – cassata dalla Camera nel novembre ai deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio.
L’ingresso nella che segnasse la ricomposizione fra il gruppo capeggiato da Rudinì e le ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] tipo, quella dei Promessi sposi manzoniani, lavorò sino agli ultimi giorni della sua vita: dell’opera, prevista in sei volumi, staccherà l’Adalgisa, permise a Isella di coordinare un gruppo di studiosi giovani e meno giovani, tutti coinvolti nella ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ed incondizionato.
A sei anni il F. iniziò gli studi presso l'istituto "Boselli", la scuola dei rampolli delle migliori famiglie con i frequenti richiami a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami dai ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] con il Comune, già da sei anni si trovavano a Specchio. Nel dietro a Pulci si intravede un gruppo di letterati che lavora gomito a cultura medicea, Bari 1972; F. Brambilla Ageno, Per l’edizione dei sonetti di Matteo Franco e di L. P., in Tra latino ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] 1927); Orfeo e Proserpina, dramma lirico in quattro atti e sei quadri (Milano, Treves, 1929; Mondadori, 1938); Fiorenza, poema -critica dei costume teatrale e della drammaturgia italiana dei primi trenta anni dei secolo. Al primo gruppo appartengono ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Sale Girolamo Bondumier, dipinse sei tele per l'arco trionfale privata, costituiscono un gruppo esiguo rispetto alla mole . 203-244; Id., Opere di G. L. al Museo Correr, in Boll. dei Musei civici veneziani di arte e di storia, III (1958), pp. 15-25; ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1979, p. 12), è documentata attraverso un gruppo di opere oggi abbastanza nutrito (Kudiš Burić, 2009 della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo decorazione monumentale veneziana fra Sei e Settecento, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] aver individuato un gruppo di codici - non furono aggiunte. Il rifacimento, senz'altro uno dei primi la v* di B., che fu compiuto dopo . Bergmann, op. cit. in bibl. Ivi sono indicati sei manoscritti della redazione di B., uno ne aggiunge il von ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...