LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] il Quirinale a soli sei mesi dalla scadenza d. [ma ibid. 1964]; Discorsi al Senato raccolti dal gruppo democristiano, a cura di D. Basili, s.l. né Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96- ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] sei dicasteri, detti "sezioni", affidati ciascuno ad un "gerente". Il C. in questo periodo appare molto vicino al gruppo . di G. C., Bologna 1899; G. Finali, L'Assemblea dei rappresentanti delpopolo delle Romagne, Bologna 1859,p. XVI; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] un forzato isolamento dallo stile di vita dei coetanei, oltre che la rinuncia a Enrico Baj e con gli artisti del napoletano Gruppo 58).
Si laureò con Giovanni Getto, discutendo Heine e scritta durante un soggiorno di sei mesi a Berlino, ospite di un ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] qualche tempo.
Un piccolo altro gruppo di opere riferibili a Sabatini altare maggiore della chiesa di S. Giorgio dei genovesi a Napoli.
Negli ultimi anni attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Carmine gli affidò il compito di scolpire sei statue per l'altare della Confraternita nella chiesa dei carmelitani: è rimasta solo la teatrale decorativo; la sua partecipazione all'esecuzione dei singoli gruppi scultorei fu però limitata. Gli vengono ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] da alcuni rilievi e gruppi a lui riconducibili.
Agli inizi del Novecento la riscoperta di sei rilievi in pietra con , s. 5, LVII (1972), pp. 78-89; Id., Appunti in margine alla mostra dei «Tesori d’arte sacra di Roma e del Lazio» (e una nota su N. da ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Corale C 71).
Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Una predella di sei rettangoli racconta la Leggenda di s. Benedetto accanto alla Natività e all'Adorazione dei magi.
L'ultima ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] C. portò a Parma un gruppo di assistenti tra i quali ofDesign, 1961, n. 42; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, p. 137, n. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 18; M. ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Nel 1956 fu ingaggiato come tastierista nel gruppo Rocky Mountains (la voce solista era il disco contiene tra l’altro uno dei suoi capolavori riconosciuti, El portava i scarp , quest’ultimo palese in testi come Sei minuti all’alba (scritto con Dario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Valdés, finendo con il diventare uno dei più importanti membri del gruppo che lo spagnolo aveva riunito attorno a a cura di B. Croce, Bari 1938, pp. 143-178; B. Nicolini, Sei lettere inedite, in Id., Studi cinquecenteschi, I, Bologna 1968, pp. 201 s.; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...