GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] quasi soltanto il notevole gruppo delle Tre Parche.
Mentre ", entrò in ospedale e nel giro di sei mesi morì, a Livorno, "l'anno 1726 . 82-104, e poi in F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] del pittore. A Tjesto gruppo appartiene la solenne Madonna in .) e nel Landesmuseurn di Zurigo, e i sei pannelli con Storie di s. Reparata, anchessi (1972), pp. 40-43; I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini, in Boll. d'arte, LVII (1972), pp ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] , p. 253).
Il ciclo si compone di sei scene con le Storie di s. Onofrio divise omologabile a quella del Romanino o dei Veneziani, per quel tanto di incoerente -139). A questa pala si lega poi un gruppo di opere di sicura pertinenza cremonese, ma di ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] , 2000) e, a palazzo Repeta, l’originale gruppo della Ragione che domina il Senso (Tua).
Nel 1686 Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre «scolture moderne» nelle collezioni veneziane tra Sei e Settecento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] anche sei putti. La paternità del B., attestata da una fonte contemporanea, trova confermanello, stile dei rilievi; Tra i pezzi unici importanti sono: il Cavaliere urlante e il gruppo con Satiro e satiressa del Victoria and Albert Museum di Londra; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] M. fu dei Buonuomini nel 1470, aprile-giugno, nella Balia del '71 fra i duecento "arroti" (aggiunti), vicario per sei mesi del sua altorità propria", fu posto davanti al palazzo dei Priori il gruppo di Giuditta e Oloferne di Donatello, requisito dal ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] da Caleca, 1986, p. 248, nel gruppo degli scrittori che fanno corona al santo; cfr otto storie del santo (e non sei come detto da Vasari, 1568, vita e ai dipinti di F. T. e ad altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846; J.A. Crowe - G. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] era di nuovo aumentata, e nel 1486 fece parte del gruppo di prelati che spinse per la pace con Napoli, piegando subì ritorsioni da parte dei Borja. Anzi, quando Alessandro VI formò (19 giugno) una commissione di sei cardinali per la riforma ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] teorie di Bartolo e altri sui sei (o più) gradi di colpevolezza, dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppo di opere, importanti, già in numerosi appunti di P. Antonini sul D., e copia dei diplomi di nomina a conte e a cavaliere si trovano ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] dei grandi alberghi [CIGA]; una in quello immobiliare: Società immobiliare adriatica). In sei 200, 231-233, 236; C. Sartori, G. Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, IX (1979), pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...