BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto attivo luogo vicino a Genova; il pallone fluttuò per circa sei ore all’altitudine di 27 km; il pacco precipitò ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Varese, insieme con il gruppo riunito attorno alla libreria ladri di Milano, accompagnato da sei acqueforti di Mario Marioni, uscì presso 2004), 1, pp. 174-192; P. Marzano, Il metodo dei racconti di P. C., in Tipologia della narrazione breve, Atti del ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] dell’Università di Bari. Il fatto che in questo gruppo di studenti tre abbiano raggiunto il massimo riconoscimento scientifico, caso volume non soltanto dei gangli sensoriali, ma anche di quelli simpatici, il cui volume si accrebbe di sei volte. Gli ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] partito sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a eleggere alla Camera quattro deputati come un movimento o una federazione di gruppi e chi, come il L., attività politica. Con una serie di sei articoli apparsi in Giustizia e libertà ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] del maggio di quell'anno attesta che sei Sibille erano finite, tre prossime alla citate dal Baglione, il gruppo in marmo a grandezza naturale Sabbioneta,Milano 1955, pp. 26 s.; R. Montini, Le tombe dei papi,Roma 1957, pp. 327 s.; Id., S. Pudenziana, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] mentale, esse erano essenzialmente un concetto - come le sei Linee infinite (in realtà cilindri di legno etichettati) (membri dei futuri gruppi "T" di Milano e "N" di Padova) e all'estero (gruppo "Zero" di Düsseldorf e il francese gruppo "Motus"). ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] distolsero dai rapporti con il gruppo artistico toscano della "Giovane ., in Giorn. dell'Emilia, 7 ag. 1951; Id., Sei lettere ined. di G. Pascoli, in Il Paese, 7 la cultura del suo tempo, tesi di laurea, Univ. dei S. Cuore di Milano, a. a. 1964-65; ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , il 27 gennaio 1762. La donna entrò nella casa in via dei Delfini, dove dal 1753 Righi aveva vissuto con le sorelle Caterina e vescovo per sei anni, con stipendio mensile, realizzò sei statue e sei rilievi nel portico e due gruppi allegorici all’ ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] età tardogotica. Un gruppo di tavole – viaggio”. Diciassette bassorilievi di Fausto Melotti, sei tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra ; G. Benazzi, N., Caterina e le case dei Mazzaforte. Qualche aggiornamento sull’Alunno a Foligno, in ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] ascoltati e rappresentò l'orientamento dei cosidetti "Italici puri", cioè di quel gruppo politico che puntava sulla costituzione 1823 con la condanna a morte del C. e di altri sei imputati detenuti e nove contumaci.
Il C. aveva scelto la strada ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...