PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] sala dei Palafrenieri (1516 circa) Penni mise verosimilmente a punto, insieme a Giulio Pippi, il gruppo di opera) ne ha posta in luce l’appartenenza a un montaggio di sei disegni – di cui oggi sopravvivono la Visione di Costantino (Chathsworth House ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] a modellare per le nicchie della navata un ciclo di sei statue in stucco raffiguranti Sante martiri (Curzietti, 2005). Sempre le commissioni per il gruppo con il Battesimo di Cristo sull’altare maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini (1665-69; Westin ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] ne lamenta la lontananza. Il ritorno a Firenze dei Pico nel 1484 rinsaldò il legame tra i capitale toscana fino alla morte, sopravvenuta sei anni dopo, il nobile mirandolano egli fece parte del piccolo gruppo di amici che si riuniva frequentemente ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] i fratelli Angiolo e Adolfo Orvieto e il gruppo del Marzocco – in cui aveva ripreso a opere italiane del periodo sei-settecentesco, che l’influenza 1913, La pittura: i diversi processi, le malattie dei colori, i quadri falsi (ibid.: con la collab. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Paolo per la cappella dei Bianchi della Giustizia agli Incurabili (Rizzo, 2001, p. 226, docc. 120-121) e i gruppi di puttini pure in 77-84; E. Catello - C. Catello, Scultura in argento nel Sei e Settecento a Napoli, Sorrento 2000, ad ind.; T. Knox, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] la lavorazione, che durò all’incirca sei mesi, fu un’esperienza eccezionale l’avvenire, con se stesso» (Il Morandini. Diz. dei film, s.v. 8 ½). La recitazione del M., degli esercizi spirituali che un gruppo di notabili democristiani esegue ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] e da Torino per un periodo di sei mesi (ridotti in effetti a due e suo Nuovo Ricoglitore, in due successive puntate, un gruppo di canzoni col titolo di Un sogno della colle parole del popolo e non con quelle dei libri". Lo strumento più idoneo per una ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] città) e i pagamenti e il saldo per un dipinto nella sala dei Pregadi in palazzo ducale (31 marzo e 26 ag. 1501, Lorenzi Stefano a Venezia.
Del 1511 è Il santo con sei compagni consacrati diaconi da s. Pietro ora nei degli Uffizi, Gruppo di armigeri; ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] e che gli attirò i favori dei collezionisti europei per tutto il Sei e Settecento. Egli certo non creò si può negare che il F. ebbe un ruolo guida per un largo gruppo dì artisti di lui poco più giovani. Molti di questi artisti passarono direttamente ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] e 1518, un gruppo di incisioni definito dallo Hind in tredici numeri sicuri e sei possibili; lo Châtelet . è chiamato a giudicare una pittura di Stefano dell'Arzere per la fraglia dei SS. Giacomo e Cristoforo, mentre, il 5 maggio 1552 (Colpi, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...