DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] tali da suscitare la gelosia del gruppo di personaggi, non tutti di 1552; L. Contile, Canzoni. Le sei sorelle di Marte, Firenze 1556; I. Parma e Piacenza, II, Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia degli Ortolani, ibid., pp. 149-170; D ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana (E per quei di espulsero da quest'ultima sei iscritti di tendenza rivoluzionaria, e vi rimase fino all'espulsione del gruppo bissolatiano, cui egli stesso apparteneva.
Alle ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] Marco De Gregorio, vale a dire con alcuni dei componenti del gruppo di artisti che allora formava la cosiddetta Scuola alla mediazione di Morelli già coinvolto nell’impresa, con sei scene tratte dal Nuovo Testamento: L’Annunciazione, Gesù scaccia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] carattere militare, politico e diplomatico per conto dei Medici. Nel 1597 fu inviato con sei galere, due navi da carico e mille per la famiglia Medici. Fece pervenire a Firenze un gruppo di dipinti di battaglie (ora perduto), raffiguranti scene ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] era insediato il 25 febbraio. Restò a Parma sei anni, fino al 14 ott. 1556, de Toledo, esponente di un gruppo politico fautore di una linea de Zúñiga, Filippo II le offrì il governo dei Paesi Bassi. Senza consultarsi preventivamente con il marito e ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...]
Un secondo gruppo di opere si occupa del "digiuno". Per smentire le tesi dei preti Capellotti Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 168, 197 206, 304, 307-399, 417, ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] ; racc. T. Barlow, Londra). Un gruppo di disegni nello Hessisches Landesmuseum di Darmstadt ci per le altre opere a Dresda, il catalogo dei 1929).
Alla corte di Augusto III il B. (Varsavia, Museo Nazionale), fra cui sei grandi con, panorami, mentre le ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Italia fino al 1968. Per questo gruppo fu organizzatore (Piperno 2014), curò (Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano ; G. Guccini, Maestro non solo di teatro, in Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, XXIV (2010), 76, pp. 59-60 ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] Londra Sraffa entrò in contatto con il gruppo di comunisti che dirigevano il Labour research avevo abbandonato del tutto quando cinque o sei anni fa mi ero messo sul serio Nel 1953 Sraffa fu eletto all’Accademia dei Lincei e nel 1954 alla British ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] la Madonna dell'Umiltà con sei angeli dell'Accademia di Firenze, internazionale si colgono in un gruppo di tavole raffiguranti la Madonna dell 1883, pp. 178-203, 229-233; C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp. 302 ss.; J.A. Crowe ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...