MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] ’esordio ufficiale del M., in cui presentò sei opere, due disegni e due nudi nei rifuggiva le appartenenze artistiche di gruppo e, sebbene le sue opere il giorno seguente gettandosi dalla finestra della casa dei suoi genitori. Il 27 gennaio il M. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Negli anni di passaggio fra Sei e Settecento, il D 17; catal., 1969, p. 272) e un gruppo di grandi tele con Ercole e Andromeda, Ercole e l s.; O. Grosso-M. Bonzi-C. Marcenaro, Mostra dei pittori genovesi del Seicento e del Settecento (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] aveva messo mano il Bernazzano. Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un identificabile secondo Bottari (1954) con quello dei Musei di Capodimonte a Napoli, il 1920), imponeva di dipingere entro sei mesi sei scomparti divisi in due ordini: ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] aprile): un fonte battesimale con sei episodi della vita del Battista, in Poggio (dat. 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella di San Piero a Sieve.
Tra che quindi poteva essere anche un gruppo plastico parzialmente invetriato), un S ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] l’accelerazione del moto di caduta libera dei corpi come una sua conseguenza diretta. In un secondo gruppo di tre lezioni lette il 15 aprile della colonna di liquido, che appariva vuoto. Per circa sei mesi, a partire dalla fine del 1643, Torricelli, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Più tardi ne raccolse una scelta di sei nel volume Pipa e boccale (1893), raccolta Vierze nuove, che contiene il gruppo di liriche 'A strata, dove ) rievoca le gloriose gesta sceniche dei Cammarano, dei De Martino, dei Petito, in quello che fu ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] il G. aveva appena sei anni; più verosimile che egli abbia frequentato lo studio di uno dei suoi figli, forse Francesco allestita da Bernini per l'altare su cui è collocato il gruppo marmoreo della Beata Ludovica Albertoni, concepita come "una camera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e ben cinque (o sei, secondo altri) figli, fra cui Tedisio. Come nella generazione precedente, tre dei figli di Ugo abbracciarono lo operazione, Genova assunse parte dell'onere del trasporto di un gruppo di prelati; sulle sue navi il 25 apr. 1241 i ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] e dirette a Venezia (duravano due mesi). Così per sei anni, dal 1958 al 1963, Oppo partecipò ai corsi né, tanto meno, di un gruppo di potere» (p. 31).
Dopo l’importante esperienza, nel 1966, dei Ferienkurse di Darmstadt, nuove occasioni ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dipingeva la pala dell'Annunciazione edue tele con i gruppi degli Eletti e dei Dannati. Nella cappella di Franco Lercari nel duomo di che ridipinse gli altri tre). Più tardi il C. dipinse sei grandi tele della Battaglia di Lepanto e un buon numero di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...