DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] e di alcuni arbori. costituisce il gruppo degli scritti del D. di carattere economico postille del D. al testo dà primi sei libri degli Annali di Tacito, parte Numerose notizie sulla vita del D. e dei membri della sua famiglia si trovano in Arch ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] , come la Ferruzzi, doveva acquistare in dollari e attendere circa sei mesi per il pagamento in lire.
Il G. seppe muoversi adeguate economie di scala che in quei comparti nessuno dei due gruppi da solo poteva raggiungere. Nacque così nel gennaio del ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] luglio 1767. La sua missione, durata sei anni, coincise con uno dei più drammatici periodi della storia della Polonia, dall'Archivio Durini di villa Durini Ajmone Cat di Tavernola (Como), Gruppo 7, cartelle 2-17: sez. 1 (titoli di studio); 2 ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] molti allievi: appena dieci ancora nel 1797, sei nel 1798, dodici nel 1799, quindici nel quelli del gruppo catanese capitanato I(1947), n. 2; A. Petino, La questione del commercio dei grani in Sicilia nel Settecento, Catania 1947, pp. 197-209, passim ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Gibbon e aggiungendo: «Dall’esperienza di ormai sei anni risulta che dei dodici borsisti, due o tre si staccano decisamente Ma oltre Croce e Chabod, importante fu l’incontro con il gruppo di giovani che lì si stavano formando al mestiere di storico ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] società, interrompendo il predominio sino ad allora incontrastato deigruppi sportivi delle forze armate. Dopo una breve carriera , VIII (1969), pp. 177-559, corredato da sei carte tematiche: fu il primo studio sistematico polispecialistico con ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] e qui eseguì un ritratto-busto ed alcuni gruppi mitologici per il conte K. J. Firmian austriaca, dove rimase per circa sei anni, fatta eccezione di un viaggio Schlishan (Montanari, pp. 13 s.). Due dei suoi figli, Giovanni e Romualdo, nati a Vienna ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] o si monacassero. Un gruppo appositamente selezionato e addestrato garantiva un reddito sicuro ma gli poneva dei limiti, e le occasioni dell’attimo, violino e due sonate a tre) e Op. VI (1719; sei Concerti per violino). L’Op. VII (1720) consta in ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] effetto sonoro della lira d'Apollo viene amplificato da un gruppo di viole nascoste dietro la scena. Delle rimanenti parti per l'accurato trattamento dei recitativi. Testimonianza della sua produzione polifonica è affidata ai sei libri di madrigali a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] alla corte di Avignone, mavenne a morte sei giorni prima che il nuovo vescovo fosse Giovanni Marignolli di Firenze; il gruppo, al quale il papa aveva suo peso nel nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...