GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] regime. Alla caduta del fascismo lavorò alla formazione deiGruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai epoca era il primo scoglio da affrontare per diventare, dopo sei anni di esercizio professionale, avvocato), iniziò a far pratica presso ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ebbe come conseguenza un confino di sei mesi a Montepulciano: il rigetto della 1847-48, il G. "è uno dei suscitatori dei moti livornesi, ma sempre a distanza e in .
Davanti a questa situazione, un gruppo influente di commercianti livornesi invitò il G ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] del 1211 i diritti di decima detenuti dal gruppo vassallatico dei Casali sulla pieve di San Maurizio di Casanova. e in cui è percorsa tutta la storia dell’umanità, suddivisa in sei età. Gli schemi storici correnti sono ripresi per i tempi più antichi ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] europeo, il più ampio gruppo di scrittrici che tessono la anno del conflitto, pur nella moltiplicazione dei punti di vista di un Io , «Non miro più allo scrivere, ma invece al resistere». Sei lettere di Amelia Rosselli a L. d’E., in Avanguardia ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] infine lo scoppio delle ostilità. Nel secondo gruppo erano enumerati discorsi scandalosi contro il papa, ., Piacenza 1923; P. Castagnoli, Il card. G. A.: I, Il ministro dei Farnese; II, Il processo; III, il legato pontificio, Piacenza-Roma 1929-32; ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] suo destino di artista. La coppia ebbe, oltre ad Anna Maria, sei figli (una femmina e cinque maschi), verso i quali la scrittrice cerchia dei Navigli, di fronte alla chiesa di S. Maria presso S. Celso, che aveva occupato assieme a un gruppo di ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] gruppo etnico – attiva nel magma creativo della nazione; nel secondo, programma di un lavoro a venire sulla storia dei sorella dell’agronomo ed economista Arrigo, con la quale ebbe sei figli: Giovanni Alberto, Edoarda, Arrigo, Simonetta, Vittorio, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] a Roma, infatti, Amaldi rimaneva l'unico del gruppo originario dei fisici di via Panisperna a lavorare ancora in Italia: richiamato alle armi e inviato in Africa settentrionale ma dopo sei mesi, su richiesta della facoltà di scienze dell’Università ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] motivi tradizionali del giusnaturalismo sei-settecentesco, polemizzando, ad esplicito ripiegamento di tutto il gruppo della Antologia.
Un punto celebri, I, Pisa 1843, pp. I-XLIV. Ne pubblica dei passi, assieme a lettere a lui dirette (per es. del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] contemporaneamente anche il gruppo Zangrandi.
La scrittura e che divenne di lì a poco materia dei primi romanzi: «L’incontro più memorabile della mia segnata da una malformazione congenita, morì a soli sei mesi. Dette alle stampe per i tipi Einaudi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...