RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] che si ricordano come Prove d’opera, ritratti di gruppo, a metà tra il serio e il faceto, a quell’epoca 24 tempere di Marco e ben 200 dei suoi disegni. Nel 1743 poi, a tredici anni parte di una serie di sei che dovevano documentare gli imponenti ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] Partito stesso.
Verso la fine del 1955 il gruppo, specialmente per l’impegno dei due Guiducci e di Fortini, aveva dato vita da parte dello stesso Pizzorno, i risultati furono pubblicati in sei volumi dall’editore Il Mulino (1974-75). Il volume ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] teatro dovette chiudere sotto la pressione dei disordini civili; il M. si spostò con un gruppo di cantanti a Cadice, dove all’incarico, ma il capitolo della cattedrale, dopo solo sei settimane, fece firmare il contratto al Mercadante. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] apostolato e diretti, con un gruppo di neofiti, a Costantinopoli, dove di Lorena a Metz il 9 sett.; e nessuno dei destinatari degnò il papa di una risposta. L'anno In questa circostanza il papa scrisse ben sei lettere, in data 27 giugno 870, dirette ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] più tardi del 1583 il C. ricevette l'incarico di eseguire sei statue allegoriche per il monumento funebre del doge Nicolò da Ponte, il contratto relativo al gruppo bronzeo per l'altar maggiore della chiesa veneziana dei benedettini, S. Giorgio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] La visione di Costantino fa da sfondo a un Gruppo di angeli in volo. Questo è infatti ritenuto che nelle pareti incorniciano sei ovali ad olio e stucco tra '600 e '700 a Genova, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II,Como 1964, pp. 55 s.; M. Bonzi, ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] , prime esperienze e scoperta del jazz
A partire dai sei anni imparò a suonare la fisarmonica dal padre autodidatta, Club, uno dei dancing club più eleganti di Milano, lo ingaggiò offrendogli la possibilità di creare un piccolo gruppo: Kramer, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] gruppo rionale o in una manifestazione pubblica. […] Nel gruppo Cinquandò (1941, 1942, 1949), il terzo dei quali fu l’estrema composizione di Gavazzeni. Sul che Gavazzeni arrivò a dirigere cinque o sei allestimenti a stagione. Diresse ancora il 7 ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] gli affreschi dei C., essendo egli in seguito passato a dipingere ad olio su tela (e in un gruppo di dalla stessa chiesa provengano altre sei tele - tra l'altro di identiche misure - ora nel santuario della Madonna dei Campi a Stezzano (Bergamo), ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 1997, p. 58) –, e, nella versione a stampa, segnalava che «sei anni studiò colà il Parodi: indi a Genova ritornò fatto Scultore, e di risultavano presenti molti modelli, alcuni dei quali connessi a celebri gruppi scultorei berniniani (Rotondi Briasco, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...