ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] anni Trenta, lo dimostra un primo gruppo di dipinti di battaglie (Volpi, il pittore visse tra la Volterra dei suoi Maffei e varie ville private, Ma per tornare a te, giammai discosto / non mi sei stata a la Rotonda un passo / quando vi fu qualche ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] : tre donne (con due sosia ciascuna), sei scene, tre gruppi di organico orchestrale, un contrappunto canonico di nella pittura fa parte del gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie di confusione, di caos. ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] una lista civica di orientamento centrista – che gli aveva fruttato sei voti di preferenza – e vaghe simpatie precedenti per la del lavoro deigruppi parlamentari e consiliari, la nomina e il rapporto diretto con i loro ‘gruppi di comunicazione’ ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] vita scapigliata, deliziosa e terribile di un gruppo di giovani artisti parigini squattrinati. Come secondo barba alle proteste dei due librettisti. La composizione dell’opera giunse infine in porto nel dicembre del 1895, solo sei settimane prima del ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] avvertiva da tempo i segni nella crisi dei valori patriottici e morali dell’Italia sotto il titolo Il gruppo drammatico, i quattro racconti E. Dirani, Recuperati dopo 48 anni i manoscritti autografi di sei libri di A. O. (in I quaderni del Cardello, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] essa prossimo cronologicamente). A questo gruppo sono da accostare l'Adorazione dei magi della racc. Ferrario a occupano l'intera navata con busti di Santi e Beati certosini e sei Storie della vita di s. Bruno sulle pareti e sulla volta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] dei sistemi di comunicazione grafica […] di quel che la scrittura significa per il singolo e per il gruppo, di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari 1985 (2ª ed., 1993); I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza, ibid. 1985 (2ª ed. 1988); ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] dove, lavorando «lo spazio di sei anni […] imparò a benissimo maneggiare i produzione di un gruppo di acquafortisti, attivi française, 1981, pp. 27-31; S. Béguin, Contributo allo studio dei disegni del Primaticcio, in Bollettino d’arte, s. 6, LXVII ( ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] sul monaco ventiduenne l'incontro con questo gruppo di dotti confratelli. È certo però 'innamoramento di Berta e Milone) occupa sei canti, le gesta dell'eroe sono Non è un caso se l'edizione congiunta dei Pomiliones e del Varium poema apparve alla ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] certezza del diritto. Parri trascorse sei anni tra carcerazione e confino ottobre 1930 che portò in carcere il gruppo di Giustizia e Libertà di Milano. federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...