GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] nella presentazione dei contenuti tradizionali della dottrina cattolica.
Il testo, che ebbe sei edizioni tra il dell'arcivescovo di Genova card. G. Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca di Venezia Luciani: candidatura ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] sinistra e a realizzare un totale di sei tele d'altare destinate alle medesime cappelle che egli sia stato attivo in S. Giovanni dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il della propria poetica, attraverso un gruppo di tele omogeneo sia dal ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] comparvero sulla rivista romana Lirica sei sue poesie, entrate più tardi a far parte dei Prologhi (Milano 1916).
I 'opera di C. non è possibile isolare uno scritto o un gruppo di scritti confermando loro il valore di un campione rappresentativo, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] le lettere relative alle ultime sei indizioni pontificie (876-882 quindi percosso a morte da un gruppo di congiurati che facevano capo a ibid. 1912-28, p. 85; G. Levi, Il tomo I dei Regesti vaticani (lettere di G. VIII), in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dei tragici eventi Pinelli-Valpreda, trionfò dappertutto nel mondo, specie in Inghilterra, dove si contarono ben sei nel coevo Zitti! Stiamo precipitando.
Se nel 1979 il gruppo venne sfrattato dalla Palazzina su intervento della Corte di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di genetica formale e fisiologica.
Oltre all’attività deigruppi di ricerca, il LIGB contemplava anche l’organizzazione da quattro rappresentanti eletti da tutto il personale e da sei membri estranei, designati dal CNR, con compiti di controllo ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] fervida sostenitrice della libertà dei bambini, un’idea che avrebbe poi condiviso anche Paolo).
Tra i suoi sei fratelli e sorelle, sono Anni e poi Santuzza Calì per i costumi, e un gruppo fedele di ballerini-mimi.
Sante e mamme
Con Rita da Cascia ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] nei figli dalle quotidiane lezioni organizzate dalla madre, tra le sei e le otto della mattina. A quattordici anni fece Venezia, Ludwig, Gruppo di famiglia in un interno) e Nastri d’argento (La caduta degli dei, Morte a Venezia, Gruppo di famiglia in ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] delle bernardine di Alcalá de Henares, il più corposo gruppo di dipinti tuttora conservati di Nardi. Il monastero era sei altari delle cappelle laterali, tutti firmati «Angelo Nardi ft. 1620», rappresentano l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] da Bottari (1964).
Il 1610 è l'anno straordinario delle sei tempere dei Miracoli di s. Carlo per il duomo di Milano, nell'anno 1672 Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'Institute of ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...