MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] cui il M. collaborò unendosi al folto gruppo di artisti impiegati presso la bottega del maestro un parapetto ripartito in sei specchiature decorate con di papa Eugenio IV, dell’intero Collegio dei cardinali e di numerosi vescovi e personalità di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] iniziò a frequentare le riunioni del gruppo degli Amici della domenica in casa Giulia), espose invece una selezione dei suoi lavori su carta, produzione si penserebbe, per quanto riguarda lo spazio tu sei in un rapporto di rivalità con la realtà» ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] cappella del doge (o ‘Chiesetta’). Lì, il gruppo della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino venne inquadrato studiato in sei diverse varianti, con preziose indicazioni sulle coperture e dimensioni delle stanze, sulla direzione dei venti dominanti ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] proseguì poi per sei anni, conoscendo un notevolissimo incremento, manifestato anche dal continuo accrescersi dei collaboratori (di delle non poche vittime illustri della pestilenza, nel gruppo datiniano. La scomparsa di colui sul quale si imperniava ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] : mosso dall'irrequietezza continuò nel suo girovagare, dissipando in sei anni un patrimonio di 300.000 scudi.
Le difficoltà economiche attraversasse l'establishment. Un gruppo di giuristi afrancesados, "fautori dei moderni, entusiasti sostenitori ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] brunelleschiano, il disegno dei capitelli figurati, riccamente modellati, diversificati a gruppi di due, è lavorò al progetto per la facciata di S. Lorenzo. I sei disegni realizzati - alcuni nuovi e altri aggiornati da progetti precedentemente ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , per contribuire all’esiguo bilancio della famiglia di sei figli, occasionalmente s’impegnava in lavori agricoli stagionali. socialista che raggiunse quasi il 15% dei suffragi, si iscrisse al Gruppo socialista, che nell’aprile 1993, assunse ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ebbe inizio il lungo sodalizio di lavoro con Guido Castelnuovo, di sei anni più anziano, e anche la profonda amicizia che si delle superficie ed in particolare delle superficie dei primi generi. Èsul primo gruppo di temi che presero le mosse le ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anno si tenne la prima mostra del gruppo all’Art Club, sodalizio artistico romano e George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i Colloqui del Cremlino, di cui la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la nel gennaio erano stati presenti solo sei membri su quindici, ne da di M. Rosi, II, pp. 500 s. Diligente raccolta dei dati biografici, soprattutto fino alla morte di Mazzini, in R. Piccinno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...