MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] Cinquecento era a Roma, probabilmente come uno deisei esperti militari che affiancavano Alessandro Vitelli, luogotenente 1545 lo presentò al papa, alla presenza di un largo gruppo di esperti, tra cui Sangallo e Michelangelo Buonarroti. Le dispute ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] di giurisprudenza dell’Università di Pisa, laureandosi nel 1888. Nel gruppodei compagni di studi, tra i quali vi era Angelo Sraffa, Targioni Tozzetti ricordava al riguardo: «Menasci ed io in sei brevi sedute compimmo il libretto, il Maestro in poco ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] progetto, E. e il suo socio furono i più attivi nel gruppodei miniatori che presero parte al lavoro, fra cui Andrea Dalle Veze ( cui E. fu autore della parte dorata del principio e delle sei lettere, ma la sua morte, avvenuta a Ferrara prima del 15 ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] di un dipinto, nel salotto della sua residenza, circondato dalla moglie e da cinque deisei figli. Nel gruppo familiare l’attenta resa fisionomica dei soggetti si coniuga con l’algida politezza formale delle pose, eleganti e composte, di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] incarichi, tra cui quello di castellano di Todi. Deisei figli maschi della coppia, ben cinque intrapresero brillanti e importanti diocesi castigliane. Spinola fece infatti parte del gruppo di ufficiali e imprenditori, in prevalenza savonesi, cui il ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] Servizio informazioni militari del XX Corpo d’armata. Vi rimase per sei mesi circa, fino a quando decise di rientrare al suo giornale di Franco Servello – tra gli organizzatori del gruppodei dissidenti che si opponevano alle deviazioni conservatrici ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] gruppodei laghi Mokoto - non indicati allora dalle carte - a settentrione di Kivu e sottomettere le tribù dei Muira e dei italiana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante l'esplorazione dei bacino dell'Elila, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] palermitani, nel 1924 il G. diede vita al gruppo "Artisti siciliani indipendenti" e al periodico Aretusa. , A. Bevilacqua, G. Castro, R. Guttuso e Mimì Lazzaro uno dei "Sei pittori siciliani" che esposero in una mostra alla galleria Milione di Milano; ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] e cornetto, nel dicembre 1546 fu assunto nel gruppodei «piffari» del Palazzo pubblico: dapprima come soprannumerario, versioni del M. apparse nel suo Primo libro de madrigali a sei voci (Venezia, Figliuoli di Gardano, 1574).
Il favore non episodico ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] con grande solerzia conferma la sua appartenenza al gruppodei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che 'anni Maddalena Durazzo di Gerolamo, e ne aveva avuto dieci figli sei maschi e quattro femmine. Di questi: Gerolamo fu doge nel 1652 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...