BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] veniva eletto ad una magistratura cittadina, quella deisei capitani di parte guelfa, per il semestre che 32, C. 15r; n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395-1410, cc. 81r-85v; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] anche con la tecnica della pittura a olio.
Deisei dipinti ricordati dalle fonti, si conoscono Il Saltarello Luigi Rossini (1790-1857). Nelle sue vedute l’incisore inseriva gruppi di figure, inventando e incidendo il frontespizio de I Sette colli ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] gli permise di far parte del ristretto gruppodei consiglieri di castello senza sbilanciare equilibri studiosamente costruiti pericolo il L. fu inviato a Trezzo con altri sei "principali" dell'oligarchia sforzesca a parlamentare con il protonotario ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] a nulla, ma il tentativo di trovare per tutto il gruppodei Birago, perennemente scontento del servizio del re di Francia, le chiavi della città. Il B. raccoglieva così i frutti di sei anni di vero e proprio malgoverno: la sua esosa politica fiscale ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] partecipò al dibattito che vide formarsi intorno a Gramsci il nuovo gruppo dirigente comunista: fu tra gli ultimi e più riluttanti a
Lo scoppio nel giugno del 1967 della guerra deiSei giorni lo scosse profondamente e lo indusse a riscoprire ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore deisei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Rinuccini, Raimondo di Sangro e, in generale, si legò al gruppodei sostenitori delle riforme e, in questo ambiente, rivolto allo studio volumi di testo pubblicati tra il 1770 e il 1775, sei volumi di supplemento completati nel 1776 e dieci volumi di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] Isabella di Niccolò Sacchetti (1480-1559), da cui ebbe sei figli.
Alcuni morirono giovani: Guglielmetta e Lorenzo ancora bambini il G. intende rappresentare il dibattito interno al gruppodei sostenitori della Repubblica, nel quale il tema della ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] e Il Caffè. Nel 1958 partecipò all'esperienza del gruppo Il Cantacronache, del quale faceva parte, tra gli lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "deisei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In questo testo, dal quale ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] concorse alla stesura deisei intermedi musicali per dei Piacevoli, un sodalizio di giovani gentiluomini che davano alla pratica venatoria una curiosa impronta di matrice cavalleresca. Sempre a questo periodo risale la frequentazione di un gruppo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] richiamò gli altri figli presso di sé: del resto dopo circa sei anni il curriculum di quegli studi era generalmente completato. In non appare molto netta, sebbene militi senz'altro nel gruppodei moderati: egli, che verrà definito "un tecnico di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...