ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] politiche nel gruppodei Čajkovcy, su posizioni populiste e ‘propagandiste’.
L’attività dei giovani russi di detenzione, che si ridussero, grazie a un indulto, a sei mesi di carcere. Venne liberata il 31 dicembre 1898, fisicamente provata ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e più tardi da M. Poccianti.
Nel gruppo delle sei egloghe si possono distinguere due sottogruppi secondo il motivo dell'allegoria e quindi, più in generale, della poesia stessa e dei suoi rapporti con la teologia.
Assai più limitata è la produzione ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Bonechi dovette avvalersi del pittore per l’esecuzione nel salone deisei medaglioni a monocromo con i ritratti di membri illustri di (Damian, 1990).
Il 1751 vide Romei incluso nel gruppo di artisti chiamati dal Consiglio di Reggenza a commemorare per ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] ad inviare in Francia mille fanti e cento cavalieri per sei mesi.
L'insuccesso della missione non ebbe ripercussioni sulla nella sua veste di nipote del defunto pontefice guidava il gruppodei cardinali di Pio V - e caldeggiata dal granduca di ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] a Saint-jean nel tempio di Superga dove anche il gruppodei C. avrebbe dovuto trovare posto (per il programma di Stupinigi; due Leoni per la balaustra nel castello di Agliè; sei Putti per le consolles della galleria del Beaumont, in palazzo reale ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo deisei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] psichiatria, e nel 1873 fece parte del gruppo di alienisti che fondarono a Roma la Società dottrina, Firenze 1911; E. Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] effimera, tra gli Adimari e il gruppodei Della Tosa, dei Donati e dei Pazzi.
Nei documenti relativi alla pace e il 1306, il privilegio di farsi accompagnare da una scorta di sei armati. Ogni tanto una pace tra grandi famiglie, come quella conclusa ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] incarichi, tuttavia, sarebbe stato rimosso quando l’intero gruppo dirigente italiano fu messo sotto accusa in occasione delle da parte delle truppe sovietiche che la stessa guerra deiSei giorni tra Israele e le potenze arabe, videro Sereni ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] inaugurate il 23 ott. 1948. Inoltre, la giuria assegnò al gruppo un rimborso spese per un progetto di casette a schiera a , fondo nero con disegni fantasia. Inoltre, altri due deisei elaborati presentati dal M. furono segnalati all’Italviscosa per ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Seicento). Tra il 1604 e il 1607 il L. compì due deisei riquadri su tavola, rispettivamente con il Ritorno da Lepanto e la Moroni, i luoghi francescani della Verna, per realizzare un gruppo di disegni concepiti per essere tradotti a stampa al fine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...