Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] individuano sei dorsali subparallele, costituite principalmente da rocce calcaree; la più orientale, quella dei Monti dire che i dialetti della regione rientrano nel gruppodei dialetti italiani centro-meridionali, partecipando (in maggioranza) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] egemonia economica e politica (estesa in parte anche agli altri gruppi cristiani), dall’altro sul tentativo di dar vita, a problema palestinese acuì i tradizionali contrasti: dopo la guerra deiSei giorni (giugno 1967), una nuova ondata di profughi ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] β, γ e a, b, c. Formule di Delambre (o di Mollweide) Gruppo di 6 formule di cui le prime due sono
e le altre si ottengono con tra le funzioni circolari dei lati e degli angoli in modo che dati tre qualunque deisei elementi (anche tutti gli ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] esosi e così via; per es., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppo aldeidico, sei atomi di carbonio e con formula generale C6H12O6 [oppure C6(H2O)6]. La maggior parte dei monosaccaridi in natura sono pentosi o esosi. I monosaccaridi sono anche ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] 1921. Da allora l’I. fu divisa in due parti: sei delle nove contee dell’Ulster, situate nel Nord e in prevalenza 1996) del già ricordato Deane. Va infine considerato il gruppodei New Dubliners, autori di estrazione sociale spesso proletaria o che ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] di un programma progressista e repubblicano, a organizzare il gruppodei Liberi Ufficiali che nel luglio 1952 realizzò il colpo israeliana portò alla sconfitta egiziana del 1967. La guerra deisei giorni costò all'Egitto la perdita del Sinai e il ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] ampî movimenti di protesta nel paese. Nei confronti dei paesi socialisti adottò una politica di distensione, sancita dalle Accusato di essere a conoscenza dell'incursione di un gruppo di sei uomini legati al suo comitato elettorale nella sede del ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1888 - Saint-Tropez 1979), allievo di L. Saint-Réquier. Nella composizione e nella critica musicale perseguì ideali di rinnovamento. Fece parte del gruppo cosiddetto dei "Sei" [...] (con G. Auric, F. Poulenc, D. Milhaud, A. Honegger, G. Tailleferre), del quale sostenne come critico le tendenze. Ha prodotto musica vocale e strumentale specialmente da camera ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] sei anni di governo laburista, le consultazioni legislative hanno registrato l'affermazione dei conservatori, che hanno ottenuto 88 seggi dei Kakadu (1981, 1987, 1992); regione dei laghi Willandra (1981); gruppo dell'Isola Lord Howe (1982); giungla ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] gruppo di norme, collocate nel titolo III, dei rapporti economici, concernenti la disciplina di interessi ed esigenze dei lavoratori extracomunitari con regolare permesso di soggiorno nei sei mesi successivi alla perdita del l., a condizione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...