CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] fotografi e delle Valli di Lanzo per l'Esposizione di Torino. Ma la notorietà del C. è particolarmente legata al gruppodei "sei pittori di Torino" formato insieme con J. Boswell, N. Galante, C. Levi, F. Menzio ed E. Paulucci.
Il loro fu un movimento ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] per assenza soltanto la seconda scuola di Vienna, spaziava dal classicismo al romanticismo, dai compositori spagnoli ai francesi del gruppodeiSei, da A. Casella a P. Hindemith, da G. Gershwin agli autori russi del Novecento, fra cui S. Rachmaninov ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] del fratello e per parlamentare con lui. Girolamo, sopraggiunto "tutto furibondo", prima attaccò con i suoi uomini il gruppodeisei ambasciatori ferendo il Lomellini, quindi, riconosciuti Ettore Fieschi e il G., accettò di parlare solo con loro ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] alla lezione di E. Satie e del GruppodeiSei, con soluzioni di notevole originalità capaci di assecondare . Stravinskij, B. Bartók, A. Schoenberg (in particolare con l'istituzione dei Concerts Wiéner, dal 1921 al 1924) sia della musica 'leggera' e ...
Leggi Tutto
scemare
Alessandro Niccoli
Oltre che in un esempio delle Rime compare solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " render minore " di capienza, di numero o d'intensità, se transitivo, e di " [...] diversamente giudicabile, a seconda del senso attribuito). L'interpretazione più corrente (Scartazzini-Vandelli, Mattalia) è che il gruppodeisei poeti " si riduca " a due (D. e Virgilio), restando gli altri quattro nel nobile castello del Limbo ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] sia da Lionello Venturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppodei "Sei pittori di Torino", costituitosi alla fine del 1928 come espressione di un anticonformismo orientato prevalentemente verso la ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] eseguiscano su esse le sei sostituzioni possibili - assume soltanto due valori diversi, anziché sei, come accadrebbe per bensì lo studio approfondito di taluni tipi particolari di gruppi, dei quali i più semplici si sono presentati spontaneamente, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] azioni detenute. Nessun membro, o gruppo di membri, ha il potere di 12 appartenenti ai membri regionali e sei agli stati extra-africani, che ottengono viene eletto in seno al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense formato nel 1969 da M. White (Memphis 1941 – Los Angeles 2016). Il gruppo ha raggiunto l’apice del successo verso la metà degli anni Settanta, fondendo nella loro black music [...] , dal soul al funk al jazz creando dei brani di disco music ancora ballati con successo. Nella loro lunga carriera hanno vinto sei Grammy Awards e hanno venduto più di novanta milioni di dischi. Il gruppo è stato un riferimento per la nuova scena ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] . In questa formula il gruppo appare come un fatto primario, cioè non come la somma dei suoi componenti; anzi sono psychology, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1952 (trad. it. Torino, SEI, 1960).
W. Bion, Experiences in groups, London, Tavistock, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...