Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] . La finale fu quasi senza storia. Ben Johnson, in corsia sei, uscì dai blocchi allo sparo e balzò in avanti; Lewis, in e dettarne il ritmo iniziale: per 25 km, il gruppodei migliori ‒ comprendente oltre a Ikanga il giapponese Takeyuki Nakayama, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] parte e, dall’altra, il M. e il gruppodei geologi di Lodi che tentavano di proseguire autonomamente l’attività lotta di liberazione, in Civitas, XVI (1965), 12; D. Wotaw, Il cane a sei zampe, Milano 1965, ad ind.; S. De Angelis, E. M., Roma 1966; G ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] di sei persone sorde con genitori sordi e confrontate con quelle di nove persone udenti con genitori sordi. L'attivazione cerebrale è stata misurata mediante la registrazione del flusso sanguigno nelle regioni cerebrali (rCBF). Il gruppodei sordi ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] protratto per nove anni, da ridurre verosimilmente a sei-sette per la citata parentesi fiorentina. Da rivedere ad Indicem;H. Keutner, A. Sansovino e Vincenzo Danti. Il gruppodei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] nella dichiarazione di condanna di Acacio e deisei grandi eresiarchi, nell'accettazione della primazia giurisdizionale Conciliorum Oecumenicorum, IV, 2, p. V). I capi del gruppo erano questo Giovanni Massenzio e Leonzio, il quale si diceva parente ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] pericolo turco sempre più minaccioso. Si trattenne in Ungheria per sei mesi, poi fa richiamato dal papa, e, passando per i cardinali di Curia di Paolo III non appartenne al gruppodei riformatori decisi, i quali, come Contarini, chiedevano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] leggere nel frammento una presa in giro nei confronti di un gruppo ben preciso (le donne) per far ridere la controparte (gli di epinici fanno parte, insieme agli encomi e ai treni, deisei libri di canti profani; i canti religiosi (inni, peani, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di un analogo progetto caldeggiato dal conte; sia perché dal gruppodei fondatori e maggiori beneficiari erano rimasti fuori i De la Rue sul suo viso se si doveva vendere o no. E sei mesi dopo, a riprova di come non gradisse l'espansione piemontese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] riso mordace di Martinus Scriblerus, lo pseudonimo adottato dai sei fondatori dello Scriblerus Club: Jonathan Swift, Alexander Pope, Verri, portavoce del “Caffè”.
Rispetto al gruppodei riformatori intransigenti, la posizione di Parini è certamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , con cui studia alla Harvard University, e il gruppodei docenti di Cambridge che frequenta durante il suo soggiorno inglese di essere una delle sei persone al mondo ad avere letto per intero i due massicci volumi dei Business cycles, 1939, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...