Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] sono uguali, nonché nel De sphaera di Autolico (teorema 8).
Il gruppodei teoremi 13-15 del Libro II dimostra, dal modo in cui sono consente di trovare (in riferimento alla fig. 8) nei diversi gruppi di sei archi determinati dai punti A, B, G, D, E, ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Nell'entradosso degli stipiti si vedono scolpiti dodici profeti, sei per parte: sotto l'architrave sono scolpiti rosoni è possibile assegnare (Quintavalle, 1984c) anche il gruppodei quattro bellissimi simboli evangelici, scomposti e murati adesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ritrova anche la prima formulazione della “teoria costituzionale a sei”, destinata a ricomparire nella Repubblica di Platone: nel città è del resto al centro della riflessione del gruppodei cosiddetti primi “utopisti”, Ippodamo di Mileto e Falea ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] nel piccolo gruppodei cosiddetti "rassegnati". Nonostante la giovane età, l'ampia conoscenza dei problemi gli e con introduzione di G. Cingari, Reggio Calabria 1982. Le sei monografie sulla Valle di Vitalba, senza le appendici di documenti, sono ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] avrebbe rischiato di trasformarsi in un rifugio sicuro per i gruppi che minacciano la sicurezza in Europa. Anche se i governi libero scambio, principale strumento di Aa. Persi quattro deisei membri del partenariato orientale, l’adesione dell’Ucraina, ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] politici, economici e culturali, che fanno di questi paesi un gruppo eterogeneo al proprio interno e al contempo distinto rispetto ai paesi fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra deisei giorni nel 1967 fu preceduta da una serie ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] da un’introduzione intitolata Goethe ed Eckermann.
Con un gruppo di amici, tra cui Fleres, Giuseppe Mantica, Italo Carlo lo sceneggiatore Adolf Lantz un adattamento deiSei personaggi, primo dei falliti tentativi di trasposizione filmica del testo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] rappresenta un lavoro preparatorio, compilato secondo le direttive deisei cardinali, e dal Vat. lat. 3884, contenente palazzo stesso, eseguita nel 1501, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del quale fu posta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] non ha zeri nel semipiano Re(s)>1. Riemann enunciò inoltre sei importanti congetture su ζ(s) basate sull'equazione funzionale [5]. Tra (dal punto di vista della teoria dei corpi di classe) il gruppodei caratteri del gruppo di Galois G di k/ℚ, e ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] il nome di C. è il S. Michele Arcangelo in trono e sei storie angeliche (Firenze, Uffizi). Il restauro dell'opera ha rivelato sul Cristo giudice, i risorti, una parte del gruppodei beati, di quello dei dannati e dell'inferno -, ancor più convincenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...