GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo deisei figli nati dal matrimonio [...] Montevideo la coesione che si stabilì con il gruppo degli italiani più politicizzati (e galvanizzati da fare con alcuni schiavi negri, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun motivo per ritenere che diciassette anni ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] processo implica un certo grado di 'illusione finanziaria', in cui ciascun gruppo crede di scaricare sugli altri l'onere della spesa cui è presentata la ripartizione per funzioni della spesa deisei paesi considerati, alla fine degli anni settanta ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ha continuato ad allargarsi, geograficamente e funzionalmente (oltre ad accogliere sei nuovi membri, da unione doganale essa è diventata un vero petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppodei paesi in via di sviluppo è quello che ha ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ., I, p. XXXIX; II, pp. 81-87). Si tratta di sei epistole (una a Pellegrino degli Agli, due ad Antonio Morali, una a Michele iniziare la diffusione del platonismo non solo tra il ristretto gruppodei suoi amici, ma in un pubblico più vasto, composto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dovrebbe essere una funzione omogenea di secondo grado deisei componenti della deformazione che contiene di conseguenza, nel ausiliaria) hanno permesso di ampliare in modo sostanziale il gruppo di problemi risolti della teoria del getto. Il processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] schema quantità-intensità proposto da Faraday. Nel corso deisei anni successivi, Maxwell si orientò in un'altra direzione interpretazione non fu posta in discussione all'interno del gruppodei maxwelliani, bensì da uno studioso formatosi a Cambridge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] branca particolare della geometria e si sviluppa un gruppo di tecniche a essa pertinenti. Le Divisioni descrivono sorta di vetrina per la diffusione della matematica greca; infatti, deisei antichi frammenti di papiro degli Elementi di cui siamo in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] iraniano, raggiunto il 14 luglio 2015 tra Teheran e il cosiddetto Gruppodei 5+1, pare possa aprire nuovi scenari, non solo nelle è morto per attacchi d’asma causati dal maltrattamento di sei poliziotti, in seguito sospesi. Anche in questo caso il ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] rispetto a tutte quelle italiane, anche nei Paesi della UE-15. Nel gruppo con un livello compreso fra i 35 e i 50.000 euro se pro capite italiano è meno di 2/3 della media dell’Europa deisei; tutte le regioni sono sotto la media: il Lazio è al 72 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] monumentale. Il tiburio è sostenuto da sei pilastri a fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l' a quell'epoca. Lo stile più plasticamente robusto del gruppodei Magi farebbe tuttavia assegnare questa parte del rilievo ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...