Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] %) della popolazione (esclusi i bambini al di sotto deisei anni), valore percentuale che risulta in progressiva flessione nel metà centro-settentrionale del Paese è agevole riconoscere tre differenti gruppi di regioni (fig. 5). Una fascia centrale, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] a sua volta, può reclutare cinque o sei persone operative.
La struttura dei cartelli è oggi in grado di organizzare un approccio internazionale al controllo del riciclaggio. Al gruppodei sette paesi più industrializzati si sono poi uniti la ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] una componente fondamentale nella creazione delle identità di gruppodei giovani afroamericani del Bronx, fino a divenire , Milano 2010 (con 3 CD allegati).
R. De Simone, Son sei sorelle. Rituali e canti della tradizione in Campania, Roma 2010 (con ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] formulò il noto concetto di assemblea cellulare, un gruppo distribuito di cellule appartenenti a diverse regioni del cervello deve possedere uno stato definito (cioè diverso) per ognuno deisei casi che si possono presentare durante il calcolo (van ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] si possono aggiungere al gruppodei tardi epigoni di tali cicli figurativi nella pittura dei manoscritti.
Un caso particolare in una mandorla portata da due, quattro o, sporadicamente, anche sei angeli (nel codice di Rabūlā e più tardi, sovente, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Negli stessi termini sono interpretate le diverse forme dell'influenza esercitata dai gruppidei coetanei (v. Bauman e Fisher, 1986; v. Akers, si può in ogni caso mantenere lo schema deisei livelli come una griglia analitica soddisfacente, perlomeno ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] stabilito che gli stampatori fuori regola, oltre al pagamento deisei grossi, si dessero in nota al priore, possiamo -, segno che ormai la tipografia veneziana era in mano ad un gruppo di persone formatesi in laguna e in grado di tramandarsi il " ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] paese di origine non europea che appartenga al gruppodei paesi sviluppati. Conseguire un alto livello di produttività rapporto non corretto di più di un terzo, dà conto di circa sei decimi della crescita del prodotto pro capite (riga 10, colonna 7).
...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] fra Israele e gli Stati arabi, poi sfociate nella Guerra deiSei giorni. Anche se viene evocata meno spesso, la questione dell stillicidio di lanci di razzi Qassam da parte di Ḥamās e di gruppi minori si è già detto. La pace non comporterebbe né la ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Lione del PCdI e non entrò nel nuovo Comitato centrale che del gruppodei terzini vide rappresentanti i due maggiori esponenti, G. M. Serrati e poi rinnovata per altri sei mesi con quello del giugno 1947. Sul tema dei licenziamenti, nei mesi seguenti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...