Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni . Sebbene tutti questi bambini avessero riportato le lesioni prima deisei mesi di età, furono sottoposti al test all'età ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] 1916 i membri di questa società organizzarono scambi regolari con il gruppodei formalisti di Mosca, e quindi la loro attenzione fu presto W. Boyce Gibson che, dopo un soggiorno di sei mesi a Friburgo, pubblicò nel 1931 una traduzione inglese ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di membrana fissa (v. fig. 7), che si estende sei volte da una parte all'altra della membrana formando delle anse Il trasporto di Cl- è da classificare molto probabilmente nel gruppodei trasporti attivi secondari. Tuttavia, un'ATP-asi stimolata da Cl ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sua traduzione: commento minore in due libri, commento maggiore in sei libri; f) ai Topica di Cicerone, del quale commento De Interpretatione col testo completo aristotelico, e il gruppodei trattati, cominciarono a imporsi attraverso le scuole ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1837 Prospero Guéranger30, neoprofesso a S. Paolo, dopo appena sei mesi di permanenza in comunità e con l’approvazione di italiana54.
Alla fine del 1904, a Praglia, il gruppodei monaci sublacensi ritornato da Daila cominciava a far rivivere l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e il XVII sec. che è possibile suddividere in quattro gruppi: (a) testi composti allo scopo di permettere a settori combinato la suddivisione della matematica tradizionale con la struttura deisei libri degli Elementi di Euclide tradotti nei Jihe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] modifiche.
Il 27 aprile vi fu il primo incontro deisei teologi i quali si trovarono d'accordo sui primi quattro teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] rinunzia alla cittadinanza pontificia prima della scadenza deisei anni previsti per gli emigrati da una disposizione pp. 269, 271. Delle lettere dirette al B. solo pochi gruppi sono stati pubblicati: i più importanti sono quelli dell'Epistolario del ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] apparterrebbero al gruppodei macrofagi A immaturi che, a differenza dei macrofagi B maturi Castoldi, G., Scapoli, G., Anzanel, D., Osservazioni citomorfologiche e funzionali in sei casi di ‛hairy cell leukemia', in ‟Haematologica", 1977, LXII, pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] e astronomiche. Nel primo trentennio del Settecento, inoltre, un gruppo di 'giovani newtoniani' cominciò a far sentire la propria voce sistematicamente le variazioni secolari e periodiche deisei pianeti conosciuti (delle variazioni periodiche derivò ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...