di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 'organizzazione della Ze'irei Zion (Gioventù di Sion). Uno dei suoi gruppi più attivi, Ha-Shomer ha-Ẓa'ir (Il giovane guardiano 11 novembre 1936. Weizmann comparve davanti a essa e parlò deisei milioni di Ebrei europei la cui esistenza e il cui ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] realtà i voti raccolti sono circa gli stessi delle politiche di sei mesi prima, ma in termini percentuali rappresentano solo il 41, movimento operaio, il passaggio di Musatti al Psu e del gruppodei giovani al Pci, aveva sì penalizzato il Psi, [...] ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] un punto di riferimento e una fonte d'ispirazione per il gruppodei riformatori, sia una posta in gioco nelle dispute con il al papa le proprie auctoritates: turbato dal suo gesto, N. inviò sei lettere (una è perduta) in Francia, chiedendo a Carlo il ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] scaltrezza e di psicologia umana. Il ricambio interno del gruppo fu quindi sempre sostenuto e la strada del foro rappresentò uno dei percorsi di ascesa sociale più diretti della Venezia del Sei-Settecento, con minori ostacoli di carattere familiare o ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nuovo venuto, dal momento che, nella šarī'a, un bambino nato sei mesi o più dopo il matrimonio si presume in assoluto che sia incoraggiare il dibattito pubblico.
Nel febbraio 1996, il gruppodei consulenti ha pubblicato un parere sugli aspetti etici ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] librai Prost di Lione, ultimata nel settembre la stampa deisei libri Astrologicorum, già ne avevano diffuso alcune copie, Prost di Lione modificano i frontespizi dei loro esemplari invenduti, un gruppodei quali viene smerciato con la data ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] investitura laica, ma di rapporto illecito con il gruppodei suoi consiglieri, scomunicati "pro symoniaca heresi" e il numero delle lettere di G. possa essere fatto ascendere ragionevolmente a sei-settecento. Ma v. oltre il rinvio a H. Hoffmann. A ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] capsula cellulare di molti batteri. I mucopolisaccaridi sono polimeri di zuccheri a sei atomi di C, che portano gruppi laterali azotati; la loro lisi avviene per la rottura dei ponti −O− che uniscono gli zuccheri adiacenti. La molecola del lisozima ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] correnti di sinistra (la più attiva delle quali era il gruppo di Iniziativa Democratica animato da Dossetti, La Pira e il riavvicinamento franco-tedesco e l'avvio dell'Europa deiSei, il suo atteggiamento di fronte ai problemi coloniali (guerra ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Sent., IIIa E. non si legge in nessuno deisei manoscritti di quest'opera (quasi tutti, d'altra parte " (Bruni, Le opere, p. 169, n. 115).
Un primo gruppo di opere spurie è costituito da opere ritenute autentiche in precedenza: Super ArtemVeterem ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...