• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5729 risultati
Tutti i risultati [5729]
Biografie [1610]
Arti visive [957]
Storia [687]
Religioni [385]
Archeologia [410]
Diritto [304]
Geografia [192]
Letteratura [237]
Temi generali [217]
Economia [192]

AMBONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] necessità era più sentita nello svolgimento dei canti, quando un cantore, o un gruppo di cantori del clero (nelle , Parigi 1883-1900, passim; F. Grossi Gondi, I monumenti cristiani iconografici ed architettonici dei sei primi secoli, Roma 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – PAOLO SILENZIARIO – PAPA GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBONE (2)
Mostra Tutti

CISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi. Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] antiche a metà - sono occhielli su rosette, che variano di numero da sei a dodici, da cui pendono catenelle o corregge di cuoio. Il coperchio, e nei rilievi dei piedi: quanto ai manichi ritorna, con alcune varianti, il gruppo dei due guerrieri che ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – LEONE NEMEO – STRASBURGO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTA (1)
Mostra Tutti

COSTANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] portare aiuto a Cesare in guerra contro Giuba, mosse con un gruppo dei suoi compagni sulla città e la prese: Cesare, dopo la vittoria Almoḥadi, Ḥafṣidi, Turchi d'Algeria. Nel 1836 e cioè sei anni dopo l'occupazione di Algeri, i Francesi ne tentarono ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CORNELIO FRONTONE – CONGIURA DI CATILINA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PUNICHE – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINA (1)
Mostra Tutti

CANTORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] sottrasse alla curiosità degli assistenti alle sacre funzioni il gruppo dei cantori. Questa l'origine - di carattere pratico - nel nostro Quattrocento, la più ideale rappresentazione. Nel Sei e Settecento gli architetti delle cantorie romane hanno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SCULTURA A RILIEVO – LUCA DELLA ROBBIA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORIA (1)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] (Ambrogio da Fossano), Bernardino De Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei secentisti Daniele Crespi, G. B. Crespi (il Cerano), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič Guido Maria Gatti Compositore, nato a Tikvin, governatorato di Novgorod (Russia) il 18 maggio 1844, morto a Ljubensk presso Pietroburgo il 21 giugno 1908. Passò tutta [...] lo mandarono a Pietroburgo alla scuola dei cadetti di marina, dove rimase sei anni pur senza trascurare lo studio del in patria, riprese la quotidiana consuetudine con gli amici del gruppo dei "Cinque" e fece eseguire i suoi primi lavori, accolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič (1)
Mostra Tutti

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] di animali, che è difficile riferire con sicurezza a tali tipi principali, vengono dai varî autori ascritti al grande gruppo dei vermi: cosi i Rotiferi (v.), i Chetognati (v.), gli Enteropneusti (v.) e da alcuni anche i Briozoi (v.), i Brachiopodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti

MURDOCH, Keith Rupert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MURDOCH, Keith Rupert Andrea Domenico Mancuso Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato [...] vita. M. e il figlio James (il quarto dei sei figli del magnate, avuto dalla seconda delle tre mogli), al vertice di News international, la società che controllava la stampa britannica del gruppo, sono stati ascoltati sulla vicenda da una commissione ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – TELEVISIONE SATELLITARE – MARGARET THATCHER – NEWS OF THE WORLD – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURDOCH, Keith Rupert (2)
Mostra Tutti

CARLOFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] re di Sardegna Carlo Emanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case poste all'ombra di un forte che raccolse i primi i 600, e il migliaio dopo 4 anni. La costruzione dei sei fortini e della torre detta di San Vittorio sullo Spalmadore fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – CALCINAZIONE – EVO ANTICO – IGLESIENTE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOFORTE (1)
Mostra Tutti

ARENICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari [...] segmenti successivi, provvisti ciascuno di due gruppi dorsali di setole capillari. Le cavità del corpo e soltanto sei paia di nefridî. Le arenicole l'A. Claparedi Lev. [nap. Sanguetta 'e fango] dei fondi di Santa Lucia e di Mergellina, l'A. cristata ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI – BRANCHIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 573
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali