SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] dettate dal senso comune.
In altre parole, se nel nostro gruppo di amicizie conosciamo qualcuno in più, che vive in un’altra linguistiche e consentire veramente il raggiungimento dell’utopia deisei gradi di separazione.
Bibliografia: M. Cavallo, ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] a nord.
I tipi di sepolcri si possono ridurre a sei categorie, almeno considerando principalmente il bacino mediterraneo.
1. Caverne orientale (Stentinello, Matrensa, Megara Iblea) e il gruppodei villaggi Santo Cono-Piano Notaro (Gela). Al pieno ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] 10 m/s. Dai dati raccolti fu ricavata una catena di decadimento di sei gradini, con emissione fra l'uno e l'altro di una particella in merito. Nel frattempo però un gruppodei membri della IUPAC dei tre paesi più direttamente interessati al problema ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] la protezione può essere meno duratura.
Il terzo gruppo, dei v. costituiti da immunogeni purificati, riunisce quelli dei diversi continenti. Le malattie infettive indicate dall'OMS come obiettivi prioritari di vaccinazione intensiva sono sei ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] nelle sintesi abiologiche), che M. Calvin e il suo gruppo hanno seguito all'indietro nel tempo, fino alle serie di degli organismi viventi non possono realizzarsi su base chimica diversa da quella deisei elementi fondamentali della v., H, C, N, O, P ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] , ecc. Notevole è un carnivoro del gen. Helictis del gruppodei Mustelidi. Frequente l'orso malese (ursus malaymus), il grosso . Infatti nel 1626 si dedicarono alla conversione degl'indigeni sei domenicani spagnoli, ai quali nel 1636 si aggiunsero i ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] maggiore corrisponde angolo (opposto) maggiore, e viceversa.
2. Deisei elementi (lati e angoli) d'un triangolo, soltanto tre permettendo di definire, con C. G. C. v. Staudt, il gruppo armonico e quindi la proiettività (v. geometria, n. 23).
9. ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] , nonché delle ossa del carpo dal lato radiale e deigruppi muscolari radiali (supinatore, muscoli proprî del pollice).
L' interruttore elettrico multiplo capace di ricevere le impressioni deisei punti costitutivi delle lettere di Braille e di ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] compressione e quindi della forza sviluppata dal gruppodei muscoli flessori delle dita (forza di medio della forza di trazione cresce per ogni anno nell'uomo; 20 chilogrammetri a sei anni; 27 a sette e successivamente fino a 21 anno: 33, 40, 46 ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] il complesso dell'accerchiamento, tornato a impadronirsi del gruppo dirigente israeliano di fronte allo spirito di crociata . Fu una tipica guerra-lampo: in sei giorni (da cui la dizione "guerra deisei giorni") le forze israeliane occuparono Gaza e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...