– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] su alcuni parametri essenziali. Questo processo dura in media sei anni e precede la sperimentazione clinica sull’uomo. Quest’ dalla ricerca farmaco-chimica dei laboratori interni all’industria e da una collaborazione con gruppi di ricerca accademici. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Presidente ed al consiglio dei ministri risiedente alternativamente per sei mesi a Bagdhād e per sei mesi ad 'Ammān stato l'ultimo episodio della perdurante instabilità interna.
Il gruppo degli insorti proclamò la repubblica e l'immediato ritiro dell ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] legate agli schemi del realismo socialista.
Anzitutto il gruppodei derevjanščiki ("rurofili"). Si tratta di narratori uniti criticamente la politica dello stato siriano rispetto alla guerra deiSei giorni. Dopo un silenzio forzato (nel 1978 le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di 100 acri. Il prezzo totale è quindi di dollari 60, pagabili in sei rate con l'interesse del 6%. Il colono però deve dissodare ogni anno a Toronto la prima esposizione pubblica del "gruppodei sette". Tale gruppo si componeva di Lawren Harris, A. Y ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'opera grandiosa, ancor oggi incompiuta, è da cercare nel gruppodei maestri detti "campionesi", dalla piccola terra d'origine, sul per porta, dato anche il costante multiplo di sei (perché sei erano le porte) che si trova negli elenchi consolari ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] suoi diritti sovrani. Conseguenza della congiura fu l'istituzione deisei inquisitori di stato e, nel ripetersi di analoghi pericoli, carbonare, un centro vivo di azione si stabilisce nel gruppodei giovani che si stringono intorno al Mazzini; quel ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] g) occorre, infine, ricordare, quantunque non incluso nel gruppodei delitti contro la personalità dello stato, il delitto di del diritto interno dello stato italiano (art. 299: reclusione da sei mesi a tre anni). Tra le bandiere e gli emblemi degli ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] si usano zoccoli di legno. Grandi pettini di legno a sei o sette denti a crinali di corno di antilope o di Alula, è un altro gruppo montuoso (M. Hoda, 400 m.) che a Durbo sovrincombe addirittura alla costa. Un terzo gruppodei Monti Ahl (Monte Tagis ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] stata successivamente rimaneggiata. Nella forma attuale (1926), essa assume sei grandi categorie con 29 razze, di cui 10 presentano morali.
Se una distinzione fra i due gruppidei sentimenti morali e delle facoltà intellettive nella personalità ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] farsi intollerabile ancor prima della strage del 20 novembre, ove caddero sei Colonnesi; in quel giorno stesso il P. era partito da Avignone parte più attraente è quella degli exempla adunati nel gruppodei "recentiores", ove la materia s'avviva dell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...