SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] conservando il regno che fu però ridotto a Siracusa e ad altre sei città, con un territorio che in complesso era poco più di un prime origini del Gela, in un punto alto e forte del gruppodei Monti Erei, nonché la displuviale da cui s'apre la via ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] importante del Golfo di California, accessibile a piroscafi di sei metri di pescaggio, sviluppatosi nell'ultimo ventennio per il più basse sono date dai brachi e da un gruppodei dolico, essendo l'altro gruppo (a faccia alta) all'estremo opposto. Ciò ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Insetti, specialmente i Coleotteri del gruppodei carabi. Discretamente rappresentati i Molluschi al 1906, armate con 2/37 e due tubi di lancio da 450.
Sommergibili: sei distinti dalla caratteristica B, varati tra il 1922 e il 1930, da 420-545 tonn ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a Notre-Dame (novembre 1431), in presenza deisei grandi corpi ufficialmente costituiti, parvero segnare il . d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la Société musicale indépendante ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] piano inscritto in una conica, studia la relazione fra i sei punti intersezione dei lati e della conica con una stessa retta, oggi nota facendo uso solo di quantità invarianti rispetto al gruppodei movimenti (curvature e raggi relativi, lunghezza d' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti emessi dalle sei banche autorizzate all'emissione (di cui solo due, la .
Il Sera nega assolutamente che il secondo gruppodei Moriori rappresenti un elemento tasmanoide. Tale elemento ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] anche i gruppi di pressione divengono in qualche modo determinanti, o comunque concorrono a determinare le scelte dei p. partito L. Magri); nel giugno, le liste presentate ottennero sei eletti alla Camera.
Il Partito radicale era nato nel dicembre ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] formula della "produzione condizionata "(paticcasamuppāda). Un intero gruppo di sutta del Saṃyutta, il XII, è dedicato contatto; in mente-e-corpo (l'Io empirico) la condizione deisei organi sensorî; nella coscienza la condizione di mente-e-corpo. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] per separarsi dalla NATO; si accentuò il boicottaggio deigruppi economici portoghesi ed esteri verso il nuovo corso , pittore di corte di Alfonso V. Si tratta di un insieme di sei tavole, quante ne sono giunte fino a noi, realizzato nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] e il primo ministro Sharif Khan, producendo nel gruppodei ministri schieramenti e dimissioni che rendevano sempre più comprendente P., Turchia e Iran, cui dovrebbero aderire le sei repubbliche islamiche centro-asiatiche dell'ex URSS. Nel 1989, dopo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...