INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] piuttosto eterogenea. Il gruppo più numeroso ( 1992, pp. 75-113; M. Fatica, La reclusione dei mendicanti a Roma durante il pontificato di I. XII (1692 e inizio Settecento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] il suo clericalismo. Dopo dodici numeri la redazione, composta di cinque o sei persone, tra cui il C. era magna presenti all'interno del gruppo cattolico bolognese, in quegli . alla direzione dell'Opera dei congressi. Lo stesso gruppo diede vita, nel ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] monastero della figlia). Del gruppo familiare di C. fecero mura della città deposero altri cinque testimoni, cittadini di Assisi, G.Abate, La casa paterna di s. C. e falsific. storiche dei sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] avergli più volte fatto visita, di avergli prestato dei libri: e il C., probabilmente scomparso fin dagli potestà del magistrato civile, fatto in cinque lettioni da M. Scipione Calandrini venne è diretto a un gruppo circoscritto di fedeli ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Chiesa di Canossa, la formulazione molto netta del principio da parte dei cardinali ha un sapore di critica alla linea di azione del pontefice sviluppo esuberante del motivo negli altri scritti del gruppo cardinalizio. È da osservare in complesso che, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] se è vero che essa, per quanto riguarda H territorio senese, investi deigruppi religiosi - come quello di A. Benvoglienti e F. Cioni - che la quale si era ottenuta la sua ortodossia in cinque anni di carcerazione.
Non si possono determinare i motivi ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] del Corbo. Esso, oltre ai due scritti dei C. già ricordati, comprende un gruppo di lettere inviate al C. da vari personaggi ; di questi rimangono ancora nell'Archivio capitolare di S. Ambrogio cinque codici N. 31-M. 35). Alcune parti dell'opera voluta ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla dono al Caffarini.
Solo cinque delle numerose lettere, del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] 1869), lo J. organizzò con un gruppo di giovani una sottoscrizione che ebbe un risultato 1874 lo nominò sostituto della Segreteria dei brevi e il 7 luglio 1877 lo fu nominato nunzio in Portogallo. Nei cinque anni trascorsi a Lisbona, il prelato ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] altri il nobile Galeazzo Trezzo. Accomuna questo gruppo di predicatori agostiniani, nel decennio inaugurato proprio tentazione antitrinitaria, sosteneva fermamente. Un'ambasceria di cinque pastori dei Grigioni presentò il 24 maggio 1561 a Bullinger ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...