icosaedro
icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno deicinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] divengano esagoni regolari (fig. 3); ha per facce 20 esagoni e 12 pentagoni regolari. ◆ [ALG] Gruppo dell'i. (o gruppo icosaedrale): il gruppodei 60 elementi che rappresentano le diverse rotazioni nello spazio che lasciano invariato un i. regolare. ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno deicinque poliedri regolari [...] centro del d.; varianti di esso sono il d. regolare stellato, il d. simo e il d. tronco: → poliedro. ◆ [ALG] Gruppo del d.: il gruppo costituito dalle 60 rotazioni dello spazio intorno al centro di un d. regolare, le quali riportano in sé stesso il d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] suddivisioni all'interno di questi due gruppi. La sua opera presenta una miscellanea di definizioni pitagoriche; vi si tratta dei numeri eccedenti, imperfetti e perfetti, come pure dei numeri figurati e deicinque tipi di proporzioni; in sostanza, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] dati nonché di altre attrezzature per ufficio.
Il sorgere della comunità dei matematici americani
All'inizio del secolo il gruppodei matematici dell'Università di Chicago comprendeva Moore, Heinrich Mascke, Oskar Bolza (che ritornò in Germania nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] Un'opportuna scelta degli assiomi caratterizza poi il gruppodei movimenti euclidei nel piano. Tuttavia le ipotesi matematici" segue dagli assiomi. Questi sono suddivisi in cinquegruppi: assiomi di collegamento, di ordinamento, di congruenza, ...
Leggi Tutto
Maestri, Pietro
Statistico e patriota (Milano 1816 - Firenze 1871). Frequentò la facoltà di Medicina a Pavia, dove cominciò presto a svolgere attività politica in un’associazione segreta di studenti [...] di Milano», fondata da Agostino Bertani. Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate e diede vita, con altri, alla «Voce del successivi si allontanò da Mazzini per avvicinarsi al gruppodei democratici federalisti che facevano capo a Giuseppe Ferrari ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 1967, e da un insieme di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite: il teoria dello s. e della geometria si trova nella teoria deigruppi di trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] a Firenze, dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto da il Redentore appare dominante al centro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore risultante dalla fusione di cinque vertebre (e non ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] reclusione non inferiore a cinque anni, salvo il . quadratico medio sono talora presi in esame: l’e. medio, definito come media dei moduli degli e., θ = Ln i=1 ∣εi∣/n; l’e. probabile, Nella tecnica della trasmissione dati, gruppo di bit in cui la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] : o. di un gruppo finito, di un corpo finito è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b sia di Italiani sia di stranieri, diviso in cinque classi: cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...