I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] 77), quest’ultimo specialmente nell’attività dei trattatisti cinque-seicenteschi, da Pietro Aaron a Vincenzo Galilei armonia, Venezia, Gatti, 1782, p. 186) annovera invece questa nel gruppo di quelli:
l’Organo della voce umana può dirsi una specie d’ ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] l’aggettivo assume la forma plurale e il genere dei nomi cui è riferito. Se i due nomi il corrispettivo implicito (Cinque 20012: 513-514): Tatjana (1967), Le posizioni dell’aggettivo nel gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] invece impiegata anche per i casi in cui uno dei due termini viene solo alluso: per esempio la serie che hanno un solo suono o gruppo differente. Questa è la definizione che ”; in Durante, 1988)
Oltre alle cinque parole-rima comprese in ogni verso, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] suddividere in cinque fasi: 1. Testo vulgato tra il 1322 e il 1330, a noi noto attraverso la lezione dei più tardi Ser Nardo; 4. Testo vulgato intorno al 1350 e oltre, cioè il gruppo del Cento; 5. Testo vulgato dal Boccaccio con i suoi tre codici: ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] gruppo linguistico. Essa inoltre illustra il complesso e articolato meccanismo delle innovazioni linguistiche mediante la ricostruzione dei di matrice gilliéroniana, basata sull’enunciazione di cinque norme di valore euristico generale basate sul ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] variazione di grado. In questo gruppo troviamo:
(a) gli aggettivi l’aggettivo qualificativo è postnominale nel 76,45% dei casi; nello scritto nel 76,1%. Inoltre of Richard S. Kayne, edited by G. Cinque et al., Washing-ton, Georgetown University Press, ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] di lingue, anche in virtù della loro diffusione sui cinque continenti. Proprio per la difficoltà di assegnare ai popoli anche fuori dai confini (sinto-piemontese in Francia e dialetti deigruppi vlax e balcanici in varie aree anche extraeuropee).
Per ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] gruppo di persone a cui si applica una proprietà, intesa come caratteristica del gruppo in cui l’interpretazione inclusiva è impossibile (Cinque 1988: 150: D’Alessandro 2007: quando si è un genio [o anche dei geni] degli scacchi, si vince facilmente ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] ora o due al giorno, è impossibile poter andare, non so cinque o sei ore al giorno
Quanto alle proprietà distribuzionali, i segnali discorsivi macro-funzioni cognitive dei segnali discorsivi – suddivisi anche qui in tre gruppi: indicatori procedurali, ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] classificazione corrente le parlate liguri si considerano parte del gruppo galloitalico, entro il quale si presentano tuttavia con l’ascendente della retorica «repubrichista» dei principali autori cinque-settecenteschi (Paolo Foglietta, Barnaba Cigala ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...