I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] si possono dividere in due gruppi secondo il loro significato chissa’ bo (LIP RB2).
Le cinque fasi distinte prima possono essere distribuite su che poi lei vada a parlare della legge di Grimm dei mutamenti fonetici di questo e quest’altro se non sa ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] particolare è il riaffiorare dei tecnicismi nell’uso comune (Beccaria 19834), anche fuori dal gruppo da cui originano.
a quelli di partenza ma traslati:
(11) dammi cinque minuti che resetto i pensieri [tecnicismo informatico]
Particolarmente ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] cinque morti al giorno vuol dire che l’organizzazione va avanti se superano i cinque funzione di specificare che la quantità dei referenti è superiore ad uno, . 128)
In italiano, per un gruppo ristretto di nomi individuali al singolare corrispondono ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] 3 a.; ➔ adattamento) e nomi (talora prestiti adattati) che non rientrano nelle cinque classi menzionate (3 b.):
(3) a. sing.: (il) bar, ( indicano concetti parafrasabili con «un gruppo, un insieme di X». Essi, al pari dei nomi di massa del tipo degli ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] assenza dei riferimenti, contenuti in (28 a.) nella parentetica, provoca l’interruzione dei legami 1995, vol. 3º, pp. 165-174.
Cinque, Guglielmo (1988), La frase relativa, in delle XIII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 28- ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] possono essere semichiuse o semiaperte. Appartengono al primo gruppo [e ə ɤ] per la serie non Trentino. I sistemi con cinque fonemi possono avere anche in sillaba atona e in sillaba tonica nel caso dei proparossitoni (ad es., [dɪˈfːɪʧɪle̞] difficile ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] (11) a. penso che alle cinque la manifestazione dovrebbe essere finita
b riservato
A differenza delle parentesi e dei trattini, la ➔ virgola non costituisce . Atti delle XIII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, 28 ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] del gruppo čakavo, sono riconducibili ai dialetti serbocroati del gruppo štokavo per lo più del tutto integrati.
La classe dei nomi ha mantenuto una ricca flessione, anche se e la loro flessione presenta solo cinque forme di caso (nominativo, genitivo ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] isolato in un gruppo tonale autonomo rispetto precoce, già cinquecentesca, la censura dei grammatici nei confronti della costruzione, . 2° (La variazione e gli usi), pp. 37-92.
Cinque, Guglielmo (1981), Su alcune costruzioni a prolessi in italiano (a ...
Leggi Tutto
Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] lo più alla categoria dei nomi (benché, come di trenta alunni vengono inseriti quattro o cinque stranieri, ben presto imparano l’italiano, aumenta, il fallimento è certo: i nuovi arrivati fanno gruppo tra loro, continuano a parlare la propria (o le ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...