Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] in quanto specie o parte d'un gruppo, ma in quanto individuo pensante, in ; e finalmente, sempre nel '32, cinque anni dopo la morte del M., il Parte prima, p. 166).
6 Si veda ad esempio il passo dei Discorsi a p. 140 (1, 18), dove si ammette essere « ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] 1444, per le quali il G. compose e recitò l'epitalamio. Cinque giorni dopo, alle nozze di Isotta, sorella di Leonello, con Oddantonio relazione alle lettere. È questo uno dei primi programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta guariniana, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] dei provenzali non depone solo per l'acume dei singoli rimatori, ma si fa spia e contrassegno del fatto che qui davvero vige una logica di gruppo . Il suo canzoniere è esiguo di numero (solo cinque componimenti) ma composto di sole canzoni: e infatti ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] tuttavia il vocalismo tonico del siciliano non conta che cinque vocali, non distinguendo tra e e o aperte e dbdc, ecc.); resta fissa, come d'obbligo, la misura dei versi nelle varie sedi che si corrispondono (7 7 7 tuttavia un gruppo monolitico, ma ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] la madre, rimasta vedova con cinque figli in tenera età, fu limiti, si ha soltanto in un gruppo di elegie, odi ed epigrammi, composti Firenze 1867, primo tentativo di edizione critica e commentata dei versi latini e greci per le Silvae e la Lamia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] nacque la scuola manzoniana. Cinque anni dopo, all' Farini.
La figura più simpaticamente popolare del gruppo toscano era il Giusti, il quale aveva se mai all'oratoria; e che perciò il fallimento dei suoi romanzi non va attribuito a un loro difetto d ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] all'ignoranza, all'interesse, all'arbitrio dei giudici.
V'era a Modena, tra Cinque e Seicento, tutta una fiorente tradizione tra il 1693 e il 1694. V'è qui infatti tutto un gruppo di lettere in latino, in italiano, in francese, in spagnuolo, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lucano. Mantenne inoltre scambi non trascurabili con il gruppo di patrizi più impegnati sui temi della riforma della predominò largamente nella produzione editoriale dei primi cinque anni (1495-1500). Oltre ai cinque volumi di Aristotele, che andavano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] . 1037 della Bibliothèque Nationale di Parigi. A codici dello stesso gruppo, ma anche ad altre fonti meno pure, attinse l'editio in Rendic. dell'Acc. Naz. dei Lincei, s. s, vol. XVII (1908), pp. 3-32; le rimanenti cinque da F. Elirle in Archiv für ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] fortuna fu realizzata a Firenze da un gruppo di umanisti coordinato da Bardo Segni: Guinizzelli e altri autori toscani minori, cinque canzoni siciliane (Giacomo da Lentini, , Galatina 1999, pp. 29-38. Sulla tradizione dei tre canzonieri V, P, L, v. in ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...