La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 6, a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8, dove E8 è il più grande deigruppi eccezionali della classificazione di Élie quantitativa di questo tipo tra la superstringa IIB in cinque dimensioni, su uno spazio-tempo curvo (AdS5×S5, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] agli esperimenti di fisica e nel 1845 disponeva di un gruppo di cinquantatré uomini che vi tenevano lezioni e dimostrazioni. Il o tecnico, cinque si occupavano del mantenimento dei macchinari fisici e dei laboratori, cinque lavoravano nell'ufficio ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8 (E8 è il più grande deigruppi eccezionali della classificazione di corrispondenza quantitativa di questo tipo tra la superstringa IIB in cinque dimensioni, su uno spazio-tempo curvo (AdS5×S5, il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ma tornò presto a Palermo, ove insegnò per cinque anni al liceo "Vittorio Emanuele". Contemporaneamente frequentava 6 marzo 1934). A conferma poi dei robusti vincoli, consolidati ormai da tempo, tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , a Geoffrey Chew e al suo gruppo di ricerca. Secondo l'impostazione della matrice fu chiamata dualità. Questo fu il primo dei molti tipi di dualità che i teorici delle che era in grado di descrivere cinque particelle tutte assieme e una collisione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] 5341 in Australia e 4691 in Italia. Almeno nei primi cinque casi, la posizione nella graduatoria riguardante il numero di a fronte dei 200 impianti radar di seconda mano che si aspettavano di ottenere con i finanziamenti del governo, il gruppo di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di un piccolo gruppo americano e israeliano, rilevato da Gallex.
Per circa cinque anni, fino alla chiusura nel (9,8%),
dove la cattura elettronica porta nella maggior parte dei casi al livello fondamentale del 51V con emissione di neutrini da ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] università, e in questa città trascorse la sua infanzia. Ebbe cinque fratelli: Teresa, la primogenita, Federico, il suo gemello 5-12), dell'applicazione della teoria deigruppi nella teoria quantica dei termini spettroscopici (Per la teoria del ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] vacanze estive con la moglie e i tre figli. Solo dopo cinque anni di permanenza in Unione Sovietica Pontecorvo ammise di aver passato processo relativo al rallentamento dei neutroni, che opponeva gli ex-membri del gruppo Fermi al governo degli Stati ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] fra gli esseri umani di un gruppo e i membri deigruppi vicini. Quando, passando dalla situazione sistema digitale romano può forse ritenersi quello a base 6, consistente nel contare cinque unità con le dita di una mano e poi portare la sesta unità ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...