Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di simmetria, mediante la ricerca delle rappresentazioni irriducibili deigruppi spaziali, tenendo anche conto del fatto che la mostrato nella fig. 7B è stata moltiplicata per cinque una frequenza di alimentazione di 350 MHz. Altre possibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ulteriori ricerche per confermare i risultati ottenuti.
Scoperti e fotografati cinque anelli di Urano. La scoperta è effettuata nel mese Università di Mosca, per i contributi alla teoria deigruppi di Lie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts Institute ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] riducibile, somma diretta di due rappresentazioni irriducibili, una a cinque e l'altra a dieci dimensioni:
15 = 5* di sen2 θ²W è un semplice esercizio di teoria elementare deigruppi e noi ci limiteremo perciò a riportare il risultato:
Formula
t3 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Laplace è contenuta nel Traité de mécanique céleste, pubblicato in cinque volumi tra il 1798 e il 1825.
Le carriere di .
Nel 1714, un comitato della Camera dei Comuni inglese sollecitò un parere da un gruppo di esperti, includente Halley e Newton, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienze fisiche. Creando una fondazione incaricata di distribuire cinque premi l'anno, finanziati con i proventi derivanti maggior parte del proprio tempo attorno a uno degli atomi, o deigruppi di atomi, costituenti; un legame di questo tipo, quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg a circa 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di 'energia-impulso sono essenzialmente cinque: γ, che misura la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] le caratteristiche.
Le cinque macchine elementari, a 'automa (passione del secolo); è tutto il gruppo vivente che è concepito, costruito come una macchina forza automatica che la muove e per i movimenti dei quali essa è capace". Essa "è un meccanismo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Reber, presentava rapide fluttuazioni a una lunghezza d'onda di cinque metri. Essi ne dedussero che tali fluttuazioni erano possibili soltanto gli anni immediatamente successivi alla formazione dei primi gruppi di radioastronomi. In seguito la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Herapath del 1847 durante i cinque anni successivi alla pubblicazione. /cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 of the will?, presentato a un gruppo informale dell'Università di Cambridge. La risposta ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ultimi 100.000 anni) erano avvenute quattro, forse cinque, glaciazioni, in accordo qualitativo con le previsioni Barnes dei laboratori di Los Alamos, basato sul decadimento del torio. Usando fossili estratti dalle Bahamas e in Florida, il gruppo di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...