Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] la descrizione delle caratteristiche delle cinque Regioni, quanto piuttosto l’analisi dei vari profili dell’istituto della una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] riferiscono ad una collettività, ad un gruppo sociale, e può ben accadere che
La Costituzione prescrive che cinque giudici della Corte costituzionale ipotesi tassative: a) una richiesta dei 2/3 della Camera dei Comuni; b) incapacità di formare ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] esperienza della Medinacoeli, riuniva un gruppo di giovani giuristi destinati a Niccolò Della Porta. Nei cinque anni successivi la stesura il G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori nazionali, ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] (art. 99 t.u.b.) o componenti di un gruppo bancario (art. 101 t.u.b.); società di intermediazione composto di tre o cinque membri scelti fra persone funzioni di cui si dirà appresso, del comitato dei creditori nel fallimento (art. 201, co. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] con un'influente famiglia di giuristi. Nei cinque anni che seguirono, il C. collaborò col il C. scoprì che un gruppo di nobili padovani, capeggiato dai ) passim e B. P.928 (Documenti per servire la storia dei Carraresi, a cura di G. B. Papafava, I-V), ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dei partecipanti può sempre azionare la domanda di scioglimento della comunione e l’autorità giudiziaria può stabilire una congrua dilazione, che comunque non deve essere superiore a cinque amministratore estraneo al loro gruppo che si occupi della ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] 40, 41, 42 e 11]). Infine il più celebre dei forestieri investiti nell'età angioina di una cattedra fu Cino 1925, pp. 93-95); un gruppo di glosse alle Costituzioni è stato Giovan Tommaso Minadoi canonista e, tra Cinque e Seicento, Muzio Recco (Capasso, ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] quello specifico. Nell’ambito del primo gruppo, al di là delle indicazioni utili . 2, c.p.p. disegna l’articolata disciplina dei vizi concernenti il decreto di citazione a giudizio.
Al riguardo a difesa non superiore a cinque giorni, il cui esercizio ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] /2006 (prima categoria di distretti); b) cinque magistrati e un avvocato, eletti dal Consiglio rinvenuto nel Gruppo consultivo istituito e sui criteri per l’assegnazione degli affari e la sostituzione dei giudici impediti di cui all’art. 7 ter, co. 1 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] . Fece però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1980); G. De Stefano, Cinque anni di sodalizio tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli (1760-1765 ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...