CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] di questa perdita, lo Smith ordinò al C. cinque vedute di Roma e tredici sovrapporte con capricci per i capricci architettonici.
Fu indubbiamente, la perdita del gruppo più importante dei suoi clienti che indusse il C. a recarsi in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] opere successive. Eseguì un gruppo di bulini, pubblicati tutti 267).
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani del secolo XVI, Mantova 1840, , p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] cinque fratelli: Eugenia (1911), Paola (1914), Teresa (1916), Giuseppe (1924) e Gaetano (1927).
Stimolato dall'esempio dei nel settembre dell'anno seguente, Belgiojoso fu arrestato, con un gruppo di attivisti, tra i quali Rogers, il 27 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , 1983) quali il Concerto a cinque figure (Parigi, Musée du Louvre), Mozzano, S. Iacopo), un S. Gerolamo e un’Adorazione dei pastori entrambi di collezioni private lucchesi (Giusti Maccari, 1987, ’intera sua opera. Un gruppo di dipinti dell’età matura ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] viaggio in Italia centromeridionale si deducono da un gruppo di incisioni datate rispettivamente "Roma 1763", "Napoli con una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Dei sette figli avuti dalla moglie, cinque morirono in età infantile, mentre sopravvissero ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Nei primi anni '70 quindi il F. faceva parte del gruppo dello studiolo. La stretta dipendenza dal Vasari, l'egemonia delle eseguì una delle cinque tele bicrome con Storie di s. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano dei Cavalieri, identificata, ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] del Giambologna (Loggia dei Lanzi) e quindi nel 1585 il bassorilievo del piedistallo dello stesso gruppo, nonché il Pilato Cicognara), Venise 1837, pp. 41-56; C. D'Arco, Di cinque valenti incisori mantovani, Mantova 1840, pp. 53-59, 117-125; N ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 1322, e precisamente in un gruppo di miniature, a partire dalla Gentili), una Madonna col Bambino e cinque angeli (coll. privata, già Venezia, i volti, in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] rossi ... alta sette braccia in circa e larga cinque" (Giglioli, 1914). Il F. e Iacopo del . A inaugurare il primo gruppo di statue fu il S , Firenze 1776, pp. 84-87; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, III,Firenze 1792, pp. 154 s.; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] nel 1929 e presentato a nome del "gruppo La Burbera". La proposta cadde nel momento ai grandi episodi della Roma cinque-seicentesca. Soprattutto dopo il 1935 Consiglio superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...