LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] Lucia (Firenze, chiesa di S. Lucia dei Magnoli), restaurata e parzialmente ridipinta nel 1473 le Ss. Caterina e Agnese, cinque scomparti di predella con Storie dell' Arezzo. Si è venuto così a creare un gruppo di opere il cui autore, distinto da L ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] nove antifone e nove responsori notturni (tre gruppi di tre), un responsorio breve nelle ore minori e cinque salmi per i vespri. Gli a. monastici a uso dei Benedettini, dei Cistercensi o dei Certosini constano di dodici antifone notturne e di ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] dei trattato Le due regole della prospettiva prattica e lo stesso frontespizio della Regola delli Cinque 220). La Walèher Casotti (1960) ha isolato quelle che, nel gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - ritenersi eseguite su cartoni ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nelle mani di un ristretto gruppo di notabili e la crescita demografica 1322) per porre rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento anni (1338-1453), il passaggio delle armate di e da un coro a cinque campate, dotato di un deambulatorio ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ferraresi, dando modo al gruppo dirigente cittadino di rafforzarsi infatti una basilica strutturata su cinque navate, divise in nove campate pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Gardella iniziò a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, con la di Milano nel 1945. Alcuni dei suoi principali contenuti furono poi Gardella – che conserva l'attività di cinque generazioni di architetti tra i quali ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] lo schema di base della chiesa giustinianea dei Ss. Apostoli di Costantinopoli, con cinque c. a calotta emisferica su pennacchi , benché non siano state del tutto chiarite per questo gruppo di edifici né la cronologia - le più antiche sembrano ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dotata di abside a cinque lati e deambulatorio radiale ; un altare del sec. 12°; alcuni pastorali in avorio dei secc. 12° e 13°; un reliquiario smaltato del 13° parte integrante dell'impero germanico. Il gruppo più omogeneo di opere è rappresentato ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] alto J. volle collocare un gruppo di sculture comprendenti la sua l'equivalente frammentario di cinque finestre reimpiegate nella stabilito definitivamente al servizio del duca. L'esecuzione consecutiva dei due codici, il primo tra il 1409 e il ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] con capitale Durazzo, occupava i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E nicopolitana è la cattedrale (basilica B), a cinque navate, costruita verso la metà del sec. di terracotta. In un gruppo particolare di sepolture compaiono ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...